Un bando di quasi 5 milioni di euro per sostituire le vecchie caldaie e le stufe con generatori di calore a basse emissioni o con generatori di calore alimentati a gas, anche con l’aggiunta di pannelli solari termici ed elettrofiltri.
A presentarlonei giorni scorsi il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme all’assessore aIl’Ambiente, Mauro Buschini. Gli interventi possono coinvolgere piu’ unita’ immobiliari. Al bando possono partecipare i soggetti pubblici o privati che, alla data di presentazione della domanda, abbiano il ‘Titolo di Disponibilita” dell’unita’ immobiliare dove sara’ realizzato l’intervento.
Il costo del singolo intervento ammissibile non potra’ comunque superare il valore di 10mila euro(se prevista la “sostituzione delle caldaie a biomassa legnosa”) e di 2.000 euro (se l’investimento prevede “installazione di elettrofiltri”).
La Regione Lazio, sulla base di questi massimali di investimenti ammessi, concede un contributo a fondo perduto pari al 60%. Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il Formulario disponibile on-line sulla piattaforma GeCoWEB accessibile dal sitowww.lazioinnova.it a partire dalle ore 12 del 17 ottobre 2017.
“È la prima delle misure che mettiamo in pista- ha detto Buschini– noi vogliamo dotarci di strumenti che nell’immediato possano dare delle risposte. Quello delle biomasse e’ uno dei problemi principali durante la fine e l’inizio dell’anno, nei momenti freddi causa l’appensantimento dell’aria e quindi gli sforamenti oltre i limiti previsti dalla legge. Adesso vogliamo agire e aiutare le famiglie e le imprese con sistemi di riscaldamento piu’ efficienti. Si tratta di una misura straordinaria”.
“Bisogna capire che il tema della riduzione delle emissioni ha bisogno di scelte globali ma la fragilita’ di questi accordi non puo’ essere la scusa per non fare niente- ha spiegato Zingaretti- Il bando e’ importante perche’ interviene sull’inquinamento maggiore, le caldaie ne producono il triplo delle autovetture, e la sostituzione e’ l’unico strumento a sistema per produrre su scala un generalizzato abbassamento dei livelli”.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…