Lottizzazione Nathan, proseguono le trattative tra Comune di Tivoli ed Impreme per spostare le cubature che minacciano il riconoscimento Unesco di Villa Adriana. Proprio per tutelare la dimora imperiale il sindaco Giuseppe Proietti e gli uffici del Municipio stanno continuando a lavorare, da tre anni su delega della Regione e del Mibact. Difficile trovare una soluzione per delocalizzazione 130 mila metri cubi di cubatura.
Le ultime novità sul delicato argomento riguardano proprio la società dei Mezzaroma che ha presentato una sua liste di richieste per rinunciare al progetto di via Galli. Scartata l’ex cartiera Amicucci, offerta dal Municipio, resta in piedi parte del piano Gregotti ma non solo.
Nell’elenco ci sono anche dei siti privati, sarà poi l’Impreme a trattare con i proprietari Pubblici o privati che siano, sono interventi che se andranno in porto cambieranno il volto di Tivoli.
“Hanno individuato come possibile delocalizzazione della Nathan quattro aree – ha spiegato il sindaco Proietti –. Uno è l’ex pastificio Pantanella (sotto il Tempio d’Ercole Vincitore), un terreno a Tivoli Terme già edificabile, verso il confine con Guidonia Montecelio tra via dei Laghi e via Roma. Poi il piano Gregotti, per quanto riguarda la parte di piazzale Matteotti, e la realizzazione di un parcheggio multipiano al Lunganiene Impastato”.
“Siamo d’accordo sulla ristrutturazione dell’edificio Pantanella (area industriale che ha ospitato anche la scuola della polizia coloniale ai tempi del fascio), anche se ci sarà da valutare i vincoli della Soprintendenza. C’è da studiare, ma non ci posizioni preconcette, il parcheggio al Lunganiene e Tivoli Terme. Da valutare, infine, l’intervento a piazzale Matteotti dove dovrebbero sorgere tre piani di parcheggio ed uffici”.
“In corso ci sono anche – prosegue il Primo Cittadino – contatti con gli altri proprietari della lottizzazione Nathan. Sono state avanzate altre proposte di delocalizzazione, già istruite e si sta procedendo abbastanza celermente”.
(Da XL n. 19 ora in distribuzione)
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…