Categories: Tivoliz-home-center

Tivoli: il Consorzio degli ortolani…si ricostituisce?

Tivoli – Sciolto una decina di anni fa lo storico Consorzio raggruppava gli agricoltori che lungo la via degli Orti, a valle di Villa d’Este, utilizzavano per irrigare l’acqua che, dopo aver alimentato le splendide fontane estensi, defluiva nell’omonimo canale per riversarsi in Aniene a Ponte Lucano.

Grazie a quell’acqua ortaggi e Pizzutello sono stati irrigati per almeno un paio di secoli e quelli che ancora restano, continuano ad esserlo L’acqua che esce da Villa d’Este viene regimentata tramite alcune chiuse in quantità e direzione, quindi scorre all’aria aperta lungo il Canale degli Ortolani fiancheggiando via degli Orti e poi, all’altezza della Tiburtina, si interra fino ad incontrare l’Aniene, dove si riversa poco a monte di Ponte Lucano.

Il ruolo del Consorzio

Il Consorzio, del quale facevano parte anche Villa d’Este ed il Comune di Tivoli, aveva il ruolo di governare e distribuire i flussi dell’acqua assicurando la manutenzione ordinaria del canale mentre quella straordinaria veniva assicurata dagli utenti a monte: Comune, Villa d’Este, società di produzione di energia elettrica, anche esse consorziate in un’altra società: il Consorzio degli utenti dell’acqua dell’Aniene. Da molti anni e nonostante le richieste dell’ex Presidente Antonio Del Priore, nessuno si è più occupato della manutenzione straordinaria dei canali, il calcare ha creato uno spesso strato di depositi e reso impossibili da manovrare le chiuse, qualche piccola frana ha parzialmente ostruito i canali, l’acqua non è più fruibile in modo regolato correttamente.

La situazione, diventata insostenibile, ha convinto i proprietari degli appezzamenti agricoli a riunirsi nuovamente e ad ipotizzare la costituzione di una nuova associazione che mantenga, almeno in parte, le funzioni in passato garantite dal Consorzio degli Ortolani. Garanzia dell’utilizzo dell’acqua, delle manutenzioni e delle riparazioni dei canali, sorveglianza e tutela del territorio e del paesaggio degli “Orti”, rilancio della produzione dell’uva Pizzutello, censimento delle viti antiche che mantengono le caratteristiche originali, riproduzione per talea di nuove piante dalle viti riconosciute come antiche, questi i propositi.

Salvaguardare l’esistenza degli Orti Storici

Una ventina gli “Ortolani” che hanno partecipato alle prime due riunioni, insieme agli anziani qualche giovane intenzionato, con convinzione ed entusiasmo, a continuare la produzione della pregiata uva da tavola ed a salvaguardare l’esistenza degli Orti storici. Una delegazione della nuova associazione ha ottenuto un incontro con il Sindaco Proietti ed il responsabile del settore Lavori pubblici Architetto Tullio Lucci, illustrate le difficoltà dei canali che spesso causano copiose perdite di acqua a valle della Porta del Colle e lungo via degli Orti, è stato ipotizzato un monitoraggio accurato delle strutture idriche per comprendere gli interventi più immediati da effettuare.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago