Olio di Villa Adriana, al via la raccolta delle olive dell’Imperatore

Olio di Villa Adriana, questo mercoledì mattina comincia la raccolta. Le migliaia di piante della dimora imperiale torneranno ad essere curate ed a produrre olio.

Gli ulivi, in gran parte abbandonati, potranno tornare a splendere. Da una ricognizione del 2001 nella dimora romana ci sono oltre 3.500 piante di cui due millenarie ed oltre 500 ultrasecolari. Alcune risalgono addirittura al 1.600. Un patrimonio inestimabile che sta per essere recuperato. Per questa stagione si comincerà solo con la raccolta di parte delle piante, poi dal prossimo anno si darà il via alla sistemazione dell’uliveto ed alla commercializzazione negli store delle ville dell’olio di Adriano. Olio che sarà presentato domenica 3 dicembre in una giornata tutta dedicata “all’oro verde”.

“Sarà una giornata di sensibilizzazione per la produzione olearia dell’area tiburtina – ha spiegato Bruciati –. Ci saranno aziende che presenteranno i loro prodotti, un panel di confronto sulla storia dell’olio nella zona e sui diversi tipi di produzione. Sarà una giornata di confronto e di studio. Simbolicamente presenteremo per la prima volta l’olio di Adriano, quest’anno in produzione limitata e numerata”.

“Come siti Unesco – prosegue il Direttore – abbiamo una responsabilità che non si limita ai beni monumentali o mobili, ma che riguarda anche le comunità. che incide su questi siti. Ritengo che le ville, essendo delle eccellenze del territorio, debbano essere il volano per le produzioni di eccellenza del territorio. Questo investimento sull’olio va in questa direzione”.

TivOlio

Domenica 3 dicembre, al Santuario di Ercole Vincitore, ci sarà una giornata speciale per olivicoltori e consumatori.

Sono previsti stand di vivaisti, produttori, ma anche forni, pasticcerie e stand di prodotti locali e per il benessere, esposizione di strumenti e macchinari.

In contemporanea si terranno dei workshop e delle tavole rotonde. Previsto anche uno spazio bambini, a cura del Servizio didattico dell’UNASCO, che permetterà a tutti giovanissimi partecipanti di produrre olio, a partire dalla raccolta fino alla molitura

 

 

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

19 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago