Muro di Ponte Lucano: il Comune batte cassa alla Regione per abbattere il muro

Muro di Ponte Lucano, giovedì a Palazzo San Bernardino la seconda riunione del tavolo interistituzionale per l’area del Mausoleo. Con l’occasione è stato fatto il punto della situazione e valutati gli interventi, per oltre 4 milioni di euro, già finanziati per l’area. Ora da Tivoli chiamano in causa alla Regione: “Manca solo il finanziamento delle opere idrauliche che consentano l’eliminazione del muro.  Questo è il tempo delle azioni concrete e pertanto chiediamo alla Regione Lazio, che si era impegnata più di dieci anni fa a finanziare e realizzare queste opere”.

Il Tavolo

Nel tavolo, istituito su richiesta dell’amministrazione comunale di Tivoli, hanno partecipato rappresentanti di Regione Lazio, Agenzia regionale di Protezione civile, Acea, Istituto Va-Ve, Autorità di distretto dell’appennino centrale, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio della Città metropolitana di Roma, oltre al sindaco Giuseppe Proietti, assessori e consiglieri del Comune di Tivoli e al professor Lucio Ubertini, uno dei massimi esperti italiani di idraulica, autore dello studio di fattibilità finalizzato all’eliminazione del muro di Ponte Lucano.

La finalità principale del tavolo è proprio la realizzazione di una serie di interventi che consentano l’abbattimento definitivo del muro, salvaguardando la pubblica incolumità nell’area urbana di Villa Adriana dalle potenziali esondazioni del fiume Aniene.

Nel corso della riunione sono stati evidenziati, tra l’altro, i progetti finanziati per il recupero e la valorizzazione dell’area:

I lavori già finanziati

Per i lavori di riqualificazione e di restauro del Mausoleo dei Plautii, finanziati per 2,3 milioni di euro dal Ministero per i beni e le attività culturali, è stata appena completata la gara d’appalto. Ecco cosa farà il Mibact a Ponte Lucano.

Il Comune di Tivoli ha partecipato al “Bando periferie” (deliberazioni del Cipe 2/2017 e Dpcm del 29 maggio 2017) e ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 1,8 milioni di euro da parte di Città Metropolitana di Roma Capitale presentando il progetto “Intervento per la riconnessione delle aree urbane di Villaggio Adriano, Villa Adriana e Ponte Lucano”; il progetto finanziato, in fase di redazione esecutiva, comprende anche interventi di risanamento dell’area di contesto del Mausoleo dei Plautii e del Ponte, in particolare interventi per la valorizzazione degli argini e del percorso pedonale interno. Ecco cosa prevede il progetto.

Il Consiglio comunale di Tivoli, in data 18 settembre 2017, ha deliberato l’adozione della variante al piano regolatore generale che consentirà ad Acea Ato 2 di realizzare i lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione di Ponte Lucano e del nuovo collettore di adduzione, lavori che dovrebbero risolvere definitivamente gli attuali problemi di allagamento nel quartiere di Villa Adriana. La variante è stata trasmessa a Città Metropolitana di Roma Capitale, che entro 45 giorni dovrà esprimersi sulla compatibilità e rinviare di nuovo gli atti al Comune di Tivoli per l’approvazione definitiva.

Dal Comune

“L’amministrazione comunale di Tivoli continua ad avere tra i propri obiettivi strategici l’abbattimento del muro e il recupero e la valorizzazione di tutta l’area di Ponte Lucano – ha commentato Maria Rosaria Cecchetti – e ha dimostrato con i fatti di lavorare per raggiungere questi risultati, sia commissionando e finanziando lo studio di fattibilità sia mantenendo l’impegno di adottare la variante entro il mese di settembre, sia  istituendo questo tavolo che ha visto la partecipazione di tutti gli enti invitati e sta portando ad importanti risultati. Al tavolo nessuno degli enti coinvolti ha espresso contrarietà all’abbattimento del muro ed è stato deciso che a breve si formerà un tavolo tecnico operativo per adottare una delle soluzioni proposte dal professor Ubertini”.

“Ci sono interventi già finanziati per oltre 4 milioni di euro che stanno per entrare nella fase operativa e che restituiranno la piena fruibilità di tutta l’area del Mausoleo e del Ponte oltre al recupero di una parte del quartiere di Villa Adriana e di Villaggio Adriano – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Proietti  – manca solo il finanziamento delle opere idrauliche che consentano l’eliminazione del muro.  Questo è il tempo delle azioni concrete e pertanto chiediamo alla Regione Lazio, che si era impegnata più di dieci anni fa a finanziare e realizzare queste opere, di intervenire senza lasciar passare altro tempo. Se la Regione Lazio non dovesse fare la propria parte, il Comune di Tivoli sarà costretto a finanziare queste opere ormai improrogabili, togliendo fondi ad altri servizi altrettanto importanti per la comunità”.

Abbattimento del Muro di Ponte Lucano, pronto il progetto

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

47 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago