Olio di Villa Adriana, il 3 la presentazione a TiVolio all’Ercole Vincitore

Olio di Villa Adriana, domenica 3 dicembre la presentazione al Santuario d’Ercole Vincitore. Per l’occasione il Tempio diventerà per un giorno il centro della produzione olearia della provincia di Roma con la prima edizione di TiVolio.

La manifestazione, organizzata dall’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, mira a promuovere una stretta relazione con il territorio, con le realtà sociali e le strutture economiche legate all’agricoltura di qualità.

Dall’Istituto VaVe

Obiettivo riunire produttori e consorzi “afferenti al mondo dell’olivicultura in un complesso monumentale che ha vissuto ininterrottamente per duemila anni: il Santuario di Ercole Vincitore. Herakles aprirà per la prima volta le porte del Santuario ai coltivatori di olivi e a quanti desiderano degustare, acquistare e apprendere le tecniche di produzione e di riconoscimento delle qualità di questo nobile prodotto”.
“Gli antichi – proseguono dall’Istituto – spazi che hanno visto scambi commerci transito di persone e di greggi, si ripropongono oggi come luogo di esposizione e commercializzazione di oli evo, derivati alimentari e per il benessere, piante, strumenti specialistici, testi professionali, ecc. Analogamente la cultura dell’olio sarà promossa anche attraverso una serie di conferenze che spaziano dai modi di produzione antichi a quelli rinascimentali, analizzano le provenienze delle diverse varietà, fino a giungere alle valutazioni sulle doti alimentari e sull’analisi della qualità e della degustazione, con una prova pratica”.

Il Direttore Bruciati

“L’Istituto e le sue quattro strutture non sono un arcipelago disgiunto dal territorio – afferma il neo Direttore Andrea Bruciati – ma, al contrario, si propongono quali luoghi di eccellenza per la formazione di un dibattito formativo, volto allo sviluppo sociale delle comunità che vi afferiscono. Cerchiamo perciò di promuovere interventi che abbraccino l’intera filiera produttiva agroalimentare perché si tratta di siti monumentali dalla natura anfibia, dalla grande bellezza artistica e dall’incomparabile valore paesaggistico. Vorrei che l’Istituto fungesse pertanto da enzima per stimolare una nuova politica di crescita ed un cambio di mentalità: in questo senso non vedo contraddizioni nel porre in produzione l’uliveto di Villa Adriana, di cui presenteremo una prima spremitura simbolica proprio durante questa manifestazione al Santuario. Crediamo fortemente e in maniera sentita su questo appuntamento che, mi auguro, diventerà vetrina internazionale di eccellenza nel settore in pochi anni grazie ad un’azione congiunta fra Enti e associazioni preposte”.

“Riteniamo infatti basilare – prosegue Bruciati – in un’area geografica così articolata e ricca di biodiversità, promuovere una strategia ecocompatibile che investa, con un approccio morbido e lento, in una riappropriazione dei luoghi per un rispetto delle radici e delle peculiarità che connotano il territorio”.

 

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

22 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

56 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago