Più libri più liberi: fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Si inaugura oggi la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Piu’ libri piu’ liberi, l’evento editoriale piu’ importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (Aie), nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.

La cerimonia inaugurale, 6 dicembre  presso il Caffe’ letterario, si è  aperto con gli interventi di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attivita’ culturali e del turismo, Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale, Ricardo Franco Levi Presidente dell’Aie, Annamaria Malato Presidente di Piu’ libri piu’ liberi e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli editori di Aie.

Alle 12.30, nella sala La Nuvola il primo appuntamento sulla legalita’ – tema centrale di questa edizione di Piu’ libri piu’ liberi – con la diretta Rai della trasmissione Speciale Quante Storie condotta da Corrado Augias, durante la quale interverrà il Presidente del Senato Pietro Grasso con il giornalista Lirio Abbate, Alessandra Ballerini, Giancarlo De Cataldo, Nicola Gratteri, Andrea Franzoso e Lorenzo Terranera. Nei cinque giorni della Fiera, che cresce negli spazi, quasi raddoppiati e nei numeri, con piu’ di 550 appuntamenti e di 500 editori, si moltiplicheranno le occasioni per incontrare gli autori, assistere a convegni o performance musicali.

Il 9 dicembre ore 16,30 e il 10 dicembre alle 19,00 in Sala La Nuvola, ci saranno due tra i più apprezzati giallisti italiani: Antonio Manzini e Andrea Camilleri presenteranno al pubblico i loro ultimi lavori editi da Sellerio.

Con Paolo Di Paolo e Serena Dandini, il 10 dicembre alle 18 in Sala Luna si parlerà di come i personaggi della grande letteratura riescano a influenzare le nostre vite.

Non solo narrativa, gli autori italiani saranno impegnati in discussioni su argomenti e tematiche che coprono uno spettro molto ampio: dal complesso rapporto che lega le generazioni, con Fulvio Ervas e Florinda Fiamma l’ 8 dicembre alle 17 in Sala Sirio,  alla sfida con la lingua italiana il 9 dicembre alle 16,30 in Sala Polaris, fino alla saggistica, con Andrea Giardina e la sua Storia mondiale d’Italia, che presenterà con Mario Calabresi il 7 dicembre alle 18,30 in Sala Polaris.

 

Share
Published by

Recent Posts

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

15 minuti ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

53 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

2 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 ore ago