Amedeo Ciotti, si è spento il grande professore del Volta e pioniere del rugby

Un giorno triste per centinaia di studenti del Volta e per i rugbysti tiburtini, sabato ci ha lasciati il professor Amedeo Ciotti. Ciotti, insegnante d’eccezione, portò il rugby in queste zone più di venti anni fa utilizzando il campo della parrocchia di Villanova di Guidonia e poi partecipò alla fondazione della Tivoli Rugby.

L’ultimo saluto al Professore sarà questo lunedì pomeriggio, ore 15, a Castel Madama. Diversi i messaggi di cordoglio. “Tutta la Società – hanno commentato dalla Tivoli Rugby – esprime le più sentite condoglianze alla famiglia per questo momento di lutto”:

Il ricordo dell’ex allievo

“Oggi se n’è andato uno degli uomini più illustri del nostro territorio tiburtino – ha ricordato Paolo Cola, un suo ex allievo che ha dato la notizia su Facebook –. Chi come me e molti altri ha avuto la fortuna e l’onore di poter essere suo allievo e ammiratore, non può non piangere il distacco dal professore sempre pronto ad aiutare, difendere ed anche rimproverare i suoi allievi, dal prolifico scrittore, storico locale e nazionale attentissimo alla ricerca delle vere fonti storiche, dall’apostolo del più autentico socialismo riformista, dall’uomo dalla fede schietta e popolare, e non per ultimo, dall’uomo dalla grande umanità ed amante dello sport, che creò la squadra di rugby del Volta. Come si può dimenticare il rifiuto costante alle molte allettanti richieste da parte di scuole ed università, in favore degli studenti tecnici, da sempre bistrattati e ritenuti figli di un dio minore dal ceto medio tiburtino? Il prof. Ciotti rinunciò alla carriera per restare al Volta, dando tutto sè stesso per noi ragazzi del Tecnico di Sant’Agnese: riteneva che la cultura tecnica formasse cittadini altrettanto onesti, intelligenti e concreti come gli altri. Si potrebbero e dovrebbero scrivere pagine e pagine su questo grande uomo”.

“Lo ricordo quando, pieno di dolori e acciacchi, nell’aprile del 2015 intervenne commosso alla presentazione del mio libro sulla Grande Guerra. Vedere che i suoi ragazzi si aprivano al mondo con competenza e spirito di libertà, negli ultimi anni era divenuto il fine e la gioia della sua vita. Per questo e per tutto il bene che il Prof. Amedeo Ciotti ha fatto per noi, possiamo solo dire grazie, chiedendo a Iddio che lo possa accogliere nel Suo Regno di beatitudine, pregandolo di continuare da Lassù ad esserci d’aiuto in un mondo dove le false notizie e l’ignoranza storica sembrano dilagare”.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 minuto ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

36 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago