Nuova vita per il campo sportivo a Tivoli Terme, un campo da rugby da Serie A ed una pista per il pattinaggio e l’hockey su rotelle, il Comune lavora a nuove strutture per lo sport a Tivoli.
Per le migliorie nelle tre strutture da Palazzo San Bernardino è stato approvato un progetto per richiedere un finanziamento al Coni. Nell’ambito del bando Sport e Periferie l’Amministrazione tiburtina ha chiesto poco meno di 2 milioni di euro.
Per coofinanziare i lavori dal Municipio hanno rispolverato un vecchio mutuo contratto nel 1991, e finito di pagare nel 2012, ma mai utilizzato. Si tratta di un miliardo e 498 milioni di vecchie lire che erano stati destinati alla costruzione di un nuovo campo a Tivoli Terme.
La storia del nuovo stadio comincia nel 1988 con l’individuazione dei terreni e la predisposizione die primi atti per l’esproprio. Poi, nel 1991, fu contratto il mutuo ventennale e nel 1994 si avviarono le procedure per gli espropri. Alcuni proprietari, però, ricorsero al Tar sospendendo l’iter. I lavori non cominciarono mai. A Palazzo San Bernardino, poi, nessuna delle amministrazioni che si è succeduta nel tempo ha cercato di spostare i lavori, utilizzando i 774 mila euro.
Con oltre un milione di euro il campo del quartiere termale sarà rivoluzionato. Se il Coni approverà il progetto sarà ristrutturato il centro sportivo con un manto da gioco in erba sintetica, al posto dell’attuale terra battuta, nuovi spalti ed un nuovo impianto di illuminazione.
Un secondo progetto, invece, interessa la Città dello Sport. Al Coni, il Comune ha chiesto 620 mila euro, 250 per il palazzetto e 370 per il campo da rugby.
Con i fondi, se il progetto sarà approvato, saranno implementate le due strutture.
Il palazzetto Paolo Tosto sarà dotato di un manto utilizzabile, oltre che per volley, calcio a 5 e basket, anche per l’hockey su rotelle e per il pattinaggio.
Il Campo C, che sta per essere trasformato in un campo da rugby, sarà ampliato e reso omologabile per la Serie A. Sarà anche realizzata una recinzione omologabile per il campionato di Eccellenza, la massima categoria del rugby.
“Oltre ai lavori, già terminati, a Campo Ripoli ed alla pista di atletica dell’Olindo Galli – ha commentato il consigliere allo sport Alessandro Baldacci – seguiranno presto quelli al Campo C ed al palazzetto Paolo Tosto. Abbiamo poi scelto di rispondere a questo bando del Coni per poter assicurare nuove, e migliori, strutture alla città”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…