Il dipartimento della Gioventu’ e del Servizio civile nazionale ha pubblicato un avviso rivolto agli enti per la presentazione di progetti di Servizio civile, per un totale di 3.684 volontari e per un ammontare di quasi 20 milioni di euro.
Le posizioni da ricoprire sono cosi distribuite nelle diverse Regioni: 300 in Abruzzo, 90 in Basilicata, 980 in Calabria, 940 nel Lazio, 374 in Sardegna e 1.000 in Sicilia. A seguito della sottoscrizione dell’Addendum alla Convenzione tra il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il dipartimento della Gioventu’ e del servizio civile nazionale, con il coinvolgimento dell’Agenzia nazionale delle Politiche Attive del lavoro (Anpal), e’ stata effettuata la riprogrammazione di risorse del Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (Pon Iog), consentendo in tal modo di individuare ulteriori fondi da impegnare nella Misura Servizio civile.
Gli enti di Servizio civile nazionale iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali possono presentare progetti di Servizio civile dal 19 dicembre 2017 ed entro le ore 14 del 5 febbraio 2018 a pena di esclusione. In tal modo sara’ garantito anche il rispetto della tempistica per la rendicontazione relativa alla prima fase del Pon Iog, prevista entro il 31 dicembre 2018. “Sono davvero soddisfatto per questo nostro intervento che ha consentito di recuperare ulteriori somme da destinare al Servizio civile, avvicinandoci sempre piu’ all’obiettivo di corrispondere alle numerose richieste dei giovani che desiderano effettuare questa importante esperienza di cittadinanza attiva” dichiara il sottosegretario al lavoro Luigi Bobba.
“Il lavoro sinergico realizzato tra le istituzioni coinvolte e’ stato efficace e tempestivo, vista la necessita’ di impegnare le risorse in tempi ristretti. Il Governo continua, dunque, la sua importante opera di coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi nel contesto sociale in cui vivono- conclude Bobba- rendendoli cosi’ protagonisti nelle loro realta’ territoriali e soddisfacendo, al contempo, il fabbisogno espresso da alcune Regioni”. (
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…