Visite speciali per i turisti con disabilità all’Ercole Vincitore, Ville Adriana e D’este

Ville e beni culturali aperti a tutti, proprio a tutti. Nell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este sono stati avviati dei programmi speciali per i visitatori con disabilità visiva, motoria e psichica e, in questo 2018, tante altre iniziative sono già in programma. Proprio l’apertura dei siti tiburtini, e quindi l’accessibilità, è uno dei punti cardini dei progetti e delle iniziative della nuova direzione di Andrea Bruciati.

I programmi di visite e laboratori accessibili per tutti, ideati, curati e realizzati direttamente da personale interno dell’Istituto stesso, appartenente all’area dei Servizi Educativi e Didattici, hanno già raccolto commenti positivi da parte degli utenti.

Particolarmente presso il Santuario di Ercole Vincitore, a seguito di una convenzione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il personale ha avviato un percorso di formazione mirato a migliorare la qualità dell’accoglienza.

Nell’ambito dei primi progetti sono state aperte le porte dell’area archeologica e dell’Antiquarium con nuove modalità di visita fondate sull’esperienza tattile, sulla narratività e sulla predisposizione di QR-code vocali.

Per il 2018

Sono state previste, e saranno realizzate nei primi mesi di quest’anno, altre visite e laboratori multisensoriali all’esposizione I doni di Athena, predisposta presso il Santuario di Ercole Vincitore in occasione di Tivolio.

Saranno replicati i Racconti di pietra e musica che vedrà protagonisti l’arte, narrata e accarezzata, e l’armonia musicale tra le suggestive cornici del Santuario di Ercole Vincitore e di Villa d’Este. Sempre il Tempio ospiterà in primavera la manifestazione Spinata rosa. Il personale del sito archeologico condurrà il pubblico in passeggiate multisensoriali, tattili e olfattive, alla scoperta delle antiche, infinite varietà e provenienze delle rose del giardino di Villa d’Este.

Una nuova mostra

È anche allo studio una innovativa mostra, E dimmi che non vuoi morire, che sarà pienamente accessibile anche a persone con disabilità motoria, pschica, uditiva e visiva.

Dall’Istituto VaVe

“L’idea che anima la proposta – spiegano dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – è quella di estendere il più possibile le opportunità di conoscenza e di godimento dei beni culturali, facendo proprio lo slogan del Museo Omero Il museo di tutti e per tutti“.

 

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

7 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

42 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago