Piano emergenza comunale di Protezione civile, la presentazione ufficiale

Piano emergenza comunale di Protezione civile, la presentazione ufficiale.

Presentato ieri, 23 ottobre, dall’amministrazione guidoniana il Piano di emergenza comunale di protezione civile approvato nel dicembre del 2016, aggiornato a giugno del 2017 e finora mai presentato ufficialmente e che sarà riaggiornato a breve visto che si tratta di uno strumento dinamico. Il Piano sarà portato in ogni circoscrizione e messo a conoscenza di tutta la cittadinanza. Saranno sensibilizzate le scuole del territorio. Nel documento sono presenti le indicazioni necessarie in caso di calamità naturali e i contatti delle figure sensibili (con funzioni, competenze, nome, cognome e recapiti) che si devono attivare in caso di emergenza e le aree strategiche. Elencate anche le associazioni di volontariato che si dovranno attivare in caso di emergenza a seconda anche delle proprie competenze specifiche. Presente all’evento un rappresentante della Città metropolitana che ha spiegato competenze e responsabilità e i cambiamenti normativi rispetto al passato. Guidonia Montecelio è una realtà particolare vista la presenza in alcune zone del fenomeno della subsidenza. Il Piano è suddiviso in tre grandi blocchi. Individuate anche le aree di attesa, ricovero e ammassamento. Indicati i modelli di interventi: chi deve fare cosa, come e quando.

LE AREE DI ATTESA che sono 45 – Ecco dove si deve andare in caso di calamità quartiere per quartiere:

MONTECELIO – Piazza Bruno Buozzi, 900 metri quadri con la possibilità di ospitare 450 persone; il campo sportivo di Montecelio in via della Piscina, 6500 metri quadri per 3250 persone.

ALBUCCIONE – slargo su via Tiburtina all’altezza di via Universo e via delle Costellazioni (2900 metri quadri per 1450 persone); il campo di calcetto del parco pubblico di via dell’Albuccione (800 metri quadrati per 4000 persone); il parco di via Nenni nell’area adiacente alla chiesta dell’Albuccione e del campo di calcetto (4600 metri quadri per 1700 persone ospitabili).

COLLEFIORITO – area verde su via dei Girasoli tra via dei Girasoli e delle Palme e via Rosata (4600 metri quadri per 2300 persone); il parco della Mezzaluna (8450 metri per 4275); il parco degli Aromi (via Casal Bianco angolo via degli Aromi (5750 metri quadrati per 2875 persone); piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa per 1100 persone.

COLLEVERDE – parco pubblico via Monte Rosa (3750 metri per 1875 persone); via dei monti Sirini (1100 metri per 550 persone); piazza di Colleverde 400 persone (800 metri quadri); via Monte Cervialto per 1150 persone; parco pubblico via Monte Todi (700 metri quadrati per 1150 persone).

MARCO SIMONE – campo di calcetto di via Tito Livio (350 persone, 700 metri quadrati); il parco tra via Germania e via Spagna per 575 persone; il parco pubblico tra via Germania e via Francia (2125 persone in 4250 metri quadrati).

SETTEVILLE NORD – il parco di via Anticoli Corrado angolo via la Maddalena (1200 in 2400 metri).

SETTEVILLE – lo slargo antistante il piazzale della chiesa in via Muratori (225 persone in 450 metri quadri); piazza Trilussa (500 persone); piazza Alighieri lato nord-est (275 persone in 550 metri quadri); Piazza Alighierilato nord-ovest (325 persone).

VILLALBA – parco di via Kennedy (4800 persone 9600 metri quadrati); l’area antistante la chiesa Santa Maria del Popolo tra via Romagna e via Agrigento (1100 persone per 220 metri quadrati di area); piazza della Repubblica per 525 persone; piazza Caduti del lavoro (1550 persone in 3100 metri quadrati).

VILLANOVA – piazza San Giuseppe Artigiano (3600 persone in 7200 metri quadrati); il parco pubblico di via Cavour angolo via maremmana (3050 persone); parte dello slargo tra via Cavour, via Capponi e via Carlo Alberto (500 persone); piazza Risorgimento (1100 metri quadrati per 550 persone), il parco pubblico di via La Marmora (750 persone); la porzione di parco pubblico Valle Pilella, via Ippolito Nievo per 4500 persone.

LA BOTTE – piazza Colle Nocello (500 persone in 1000 metri quadri); l’area pubblica in via Colle Rosso per 1650 persone.

GUIDONIA – parcheggio pubblico su via Pantano altezza via Verne per 1200 persone; o slargo tra via Caracalla e via Adriano (6800 metri per 3400 persone); slargo verde su via Stilicone per 475 persone; il parcheggio pubblico su via Bordin angolo via Tadini (1200 persone in 2400 metri quadrai); la pinetina su via Roma lato aeroporto per 3850 persone; la pinetina su via Roma angolo via Da Vinci per 2550 persone; slargo pubblico tra via Tanaro e via Garigliano (1900 persone in 3800 metri quadrati); lo slargo pubblico su via Po angolo via Isonzo per 900 persone; lo slargo su via Arno (12.700 metri quadrati per 6350 persone); il parco pubblico Giontella tra via Roma e via Motta per 725 persone.

AREA DI AMMASSAMENTO – parco pubblico via dell’Albuccione, 825 persone ospitabili.

 

AREE DI RICOVERO:

VILLANOVA – stadio comunale Ferraris (2160 persone);

GUIDONIA – stadio comunale di Guidonia (2180 persone).

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

27 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago