In questo momento di derive autoritarie e manifestazioni di antisemitismo in tutto il mondo, riflettere su cio’ che dittatura e pregiudizio razziale hanno prodotto nella nostra storia recente non e’ solo un dovere etico, ma anche un importante stimolo a comprendere i pericoli insiti nelle manifestazioni di odio spesso sottovalutate, a interpretare i segnali di allarme e le responsabilita’ di ciascuno di noi. Sono passati ottant’anni da quando il Parlamento e il governo di Mussolini emanarono le ‘Leggi per la difesa della razza’ che il Re Vittorio Emanuele III, firmandole, promulgo’; leggi che discriminavano una parte della popolazione italiana privandola di fatto da ogni capacita’ giuridica. Venivano cosi’ annullati i diritti di uguaglianza che un altro Savoia, Carlo Alberto, aveva garantito a tutti gli italiani nel 1848. In occasione del Giorno della Memoria, uno straordinario evento.
“Per non dimenticare” è il titolo dello spettacolo con il quale il Comune di Tivoli partecipa al Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Lo spettacolo con voce narrante (canto), oboe, chitarra, viola e violoncello è a cura dell’associazione musicale Talia, diretto dal professor Flavio Troiani e promosso dall’assessorato alla cultura di Palazzo San Bernardino.
L’appuntamento è alle ore 10:30 di venerdì 26 gennaio all’auditorium dell’istituto Enrico Fermi in via Acquaregna 112.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…