Categories: Sportz-home-center

Il Villalba Ocres Moca 1952 deve lasciare l’impianto sportivo “Attilio Ferraris” di Villanova

Il Villalba Ocres Moca 1952 deve lasciare l’impianto sportivo “Attilio Ferraris” di Villanova. Ad intimarlo con l’ordinanza numero 16 di mercoledì 24 gennaio è il dirigente dell’Area VIII di Guidonia Montecelio, Domenico Nardi. Il ricorso al Tar da parte del Villalba potrebbe permettere al club di proseguire temporaneamente l’attività.

Viene rilevato che “la Asd Villalba Ocres Moca 1952 non ha più titolo alcuno per occupare l’impianto, poiché il contratto rep. 2454/2016 è stato annullato con determinazione dirigenziale 569/2017 dell’Area VIII-SAP”. Ritenuto che “per ogni ulteriore giorno di ritardo nella riconsegna dell’impianto, considerato quale illegittimo impedimento causato all’Ente dalla Asd Villalba Ocres Moca 1952 nel rientrare nel pieno possesso di un impianto di proprietà pubblica, si procederà a quantificare il proporzionale danno per impedimento all’utilizzo di un servizio pubblico e conseguentemente si procederà ad escutere la cauzione definitiva per la somma corrispondente”.

Inoltre il sindaco intima “alla Asd Villalba Ocres Moca di lasciare immediatamente l’impianto sportivo A.Ferraris, di pubblica proprietà, libero da persone e/o cose, beni, pesi, vincoli ed a restituirlo nella piena disponibilità dell’Ente”.

Siamo andati a vedere cosa riporta la determina dirigenziale numero 569 del 27 dicembre 2017 ed ecco che spunta fuori la situazione debitoria dell’Asd Villalba 1952 per la gestione della palestra comunale di Villalba da parte del club in Ati (Associazione Temporanea di Imprese) con Asds Vivivillalba in qualità di capogruppo e Asd Sorciverdi. Una posizione debitoria “definitivamente determinata in 15mila euro” all’11 febbraio 2013.

La vittoria del bando per la gestione dell’impianto sportivo di Villanova è arrivata dopo ma, come dice l’articolo 4 dello stesso bando, “i soggetti che intendono partecipare alla selezione per la concessione in gestione dell’impianto sportivo non devono risultare morosi nei confronti del comune”. Nel frattempo il Villalba 1952 si è fuso con il Villalba Ocres Moca 1952, costituendo il Villalba Ocres Moca 1952 e secondo l’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) il contratto stipulato “risulterebbe formalizzato tra l’amministrazione comunale ed un soggetto giuridico estinto”.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

24 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

58 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago