Museo di Tivoli: due mostre su vestale Cossina e Acquoria

Museo di Tivoli: due mostre su vestale Cossina e Acquoria

Dal 30 gennaio inaugurazione delle nuove esposizioni. Terminata la mostra “Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”, che tanto consenso ha suscitato tra i visitatori (con oltre 5000 presenze), quest’anno sono due gli allestimenti che l’Amministrazione comunale, Assessorato Cultura e Turismo presenta nel palazzo di piazza Campitelli, museo della città; per realizzarle è stata fondamentale la collaborazione di Soprintendenze, Istituti e Società, e soprattutto di tanti cittadini che ha reso possibile, con un lavoro di squadra non sempre facile, portare a compimento due eventi importanti, tra loro così differenti.

La prima elettrificazione Mondiale

La prima è una mostra particolare, che intende celebrare eventi di grande rilevanza non solo per la città di Tivoli, ma anche per la storia dello sviluppo tecnologico. Si pensi che l’elettrificazione – che si realizzò per la prima volta alla centrale Acquoria di Tivoli, è stata considerata, in un sondaggio svolto nel 2001 negli Stati Uniti dalla National Academy of Engineering, al primo posto tra le venti più importanti realizzazioni del XX secolo (Top Twenty), prima dell’automobile, dell’aereo, delle imprese spaziali, del Computer e di Internet.

Con questa mostra la città vuole dare la giusta rilevanza ad un avvenimento tecnico finora poco considerato e far conoscere, non solo attraverso importanti documenti e foto, ma anche strumentazioni e, messe a disposizione da Enel Green Power, Terna  e da collezionisti privati, il ruolo importantissimo che Tivoli ebbe nella storia mondiale dell’elettrotecnica, non meno rilevante rispetto a quello che da sempre viene riconosciuto alla città nell’archeologia, nell’architettura, nelle bellezze naturali.

Cossinia vestale tiburtina

La seconda mostra, Tivoli e la Vestale Cossinia, allestita al primo piano del palazzo, vuole illustrare un importante monumento archeologico di Tivoli, l’ara funeraria della sacerdotessa vergine Cossinia, scoperta nel luglio del 1929 lungo la riva destra dell’Aniene, a seguito di uno smottamento del terreno. Resta ancora un mistero quale sia il rapporto tra la tomba di Cossinia, unica sepoltura di vestale finora nota nel mondo romano, databile alla metà del I sec d.C., e la tomba anonima che gli si addossa, della stessa tipologia a gradoni e che certamente doveva essere in qualche modo collegata a quella della sacerdotessa. Sotto questa seconda tomba è stato trovato un importante corredo funerario, costituito da un cofanetto in ambra e da una bambola in avorio con gli arti snodabili, con il corpo rappresentato in maniera naturalistica anche nel volto.

La bambola, alta quasi 30 cm, presenta alle spalle, alle anche, ai gomiti ed alle ginocchia dei perni, per permetterne i movimenti. Assai ricca è la capigliatura costituita da ciocche raccolte sulla nuca in una serie di trecce, forse originariamente tinte di biondo; acconciatura che richiama – come testimonia la moneta d’oro esposta – quelle dell’imperatrice Giulia Domna.

La bambola è ornata da una collana, due bracciali e due cavigliere e presenta calzature unite ai piedi, realizzate in avorio. Non è stato facile avere in mostra questo reperto, conservato al Museo di Palazzo Massimo a Roma, difficilmente trasportabile per la fragilità e il precario stato di conservazione dell’avorio: è stato necessario predisporre una sofisticata e costosa vetrina climatizzata, costantemente monitorata, ad impedire dannosi sbalzi di temperatura.

E’ quindi per Tivoli un avvenimento importante vedere esposta questa preziosa bambolina tiburtina, connessa ad un monumento, la tomba di Cossinia, che attesta la presenza anche a Tivoli dell’ importantissimo sacerdozio delle vestali, che aveva la sua sede ufficiale a Roma, nel tempio di Vesta e nella casa delle vestali al Foro Romano. La maestosa statua marmorea di Vestale proveniente dal Palatino, alta circa 2 metri, arricchisce la mostra, essendo uno dei pochi esemplari di sacerdotesse vestali che ci sono rimasti, imponente con il suo ricco abbigliamento e il suo severo atteggiamento.

Museo della Città di Tivoli – Piazza Campitelli

Mostra Tivoli, Fonte di Luce dal 30 gennaio al 31 dicembre 2018

Mostra Tivoli e la Vestale Costina dal 30 gennaio al 31 maggio 2018

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

44 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

13 ore ago