Accordo Regione e Ferrovie (RFI) sulle linee regionali

Programmare e incrementare la capacita’ di traffico ferroviario sulle linee regionali del Lazio, potenziare l’infrastruttura e la tecnologia con benefici sulla puntualita’ e la regolarita’ del servizio, attivare nuove fermate. Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro presentato nei giorni scorsi da Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, e firmato da Michele Civita, assessore alla Mobilita’ e da Christian Colaneri, Direttore Commerciale ed Esercizio di Rete Ferroviaria Italiana. Rete Ferroviaria Italiana per il Lazio ha stimato in oltre 2,6 miliardi di euro la cifra degli investimenti a lungo termine. Per la Regione si tratta di uno strumento tecnico con cui prenotare capacita’ di traffico per la rete ferroviaria regionale e programmare nel medio/lungo periodo l’uso dell’infrastruttura ferroviaria, in funzione del Piano Regionale dei Trasporti.

Per RFI l’Accordo Quadro, della durata di cinque anni e rinnovabile di altri cinque, e’ necessario per determinare le reali esigenze di mobilita’ del territorio, intervenendo e programmando, dove necessario, piani di upgrade infrastrutturale per ottimizzare losviluppo dei servizi regionali. Il quadro degli interventi programmati nel medio termine e gia’ finanziati da RFI, con un investimento di oltre 665 milioni di euro, da completare entro il 2021 prevede: – upgrade del sistema di distanziamento tra Settebagni e Orte, che consentira’ un aumento della capacita’ e della frequenza sulle linee FL1 (Orte -Roma -Fiumicino Aeroporto) e FL3 (Roma -Viterbo); – upgrade tecnologico del sistema di distanziamento dei treni nelle tratte Roma Tiburtina – Roma Ostiense – Cesano e Roma Termini – Roma Casilina – Ciampino, con incremento della capacita’ nelle tratte interessate; – raddoppio del binario tra la localita’ di Lunghezza Aniene e la nuova stazione di Guidonia Collefiorito, che consentira’ di prolungare la frequenza del servizio FL2 (Roma -Tivoli- Pescara) fino alla localita’ Guidonia Collefiorito; – riassetto della stazione elementare di Ciampino a servizio delle linee dei Castelli (FL4), per aumentarne la capacita’ e velocizzare i principali itinerari di stazione da 30 a 60 km/h; – raddoppio del tratto di linea compreso tra Campoleone ed Aprila, con interventi puntuali di piano regolatore in entrambe le stazioni e realizzazione di un nuovo sistema di distanziamento, per incrementare il livello di servizio offerto (fino a 6 treni/h per senso di marcia nel tratto raddoppiato); attivazione della prima fase della nuova fermata di Pigneto che permettera’ l’interscambio tra servizi metropolitani FL1/FL3 e i servizi della linea metro C di Roma.

Share
Published by

Recent Posts

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

34 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

59 minuti ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 ore ago