Servizi gratuiti a domicilio e informazioni e supporto per affrontare i disagi delle ondate di freddo per le persone con almeno 65 anni di età. A Tivoli e in altri 16 Comuni del distretto Rm G è attivo fino a marzo 2018 il servizio “Inverno sicuro”: al numero verde 800 167 662 i cittadini con almeno 65 anni possono chiedere supporto gratuito per affrontare le attività quotidiane: assistenza, accoglienza e ascolto per situazioni di difficoltà; la spesa e l’acquisto dei farmaci con consegna a domicilio; attivazione dei servizi socio-sanitari territoriali; informazioni sulla rete dei servizi: farmacie aperte, pronto intervento; attività integrative con gli ambulatori di medicina generale del territorio; informazioni per fronteggiare le problematiche dovute al freddo.
Il servizio viene erogato per conto dei Comuni dalla Nuova Sair, in collaborazione con la Croce rossa italiana “Comitato Valle dell’Aniene”.
“Riteniamo importante continuare a erogare questi servizi gratuiti per le persone che hanno bisogno di aiuto per affrontare le attività quotidiane sia nei mesi più freddi sia nei mesi più caldi – ha commentato Maria Luisa Cappelli assessore alle politiche sociali del Comune di Tivoli -. Questi aiuti diventano ancora più utili per chi vive da solo”.
A Tivoli, oltre a tutti i servizi, viene fornito supporto anche per il conferimento dei rifiuti nelle aree ancora non servite dalla raccolta porta a porta.
Il numero verde gratuito è attivo tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 8 alle 18. Possono chiamare e avere i servizi gratuiti tutti i residenti che abbiano compiuto i 65 anni dei seguenti Comuni: Casape, Castel Madama, Cerreto Laziale, Ciciliano, Gerano, Licenza, Mandela, Percile, Pisoniano, Poli, Roccagiovine, Sambuci, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, Saracinesco, Tivoli, Vicovaro.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…