Dal Comune hanno appena comunicato che le previsioni danno per la notte tra mercoledì 28 e giovedì 1 marzo di nuovo la possibilità di precipitazioni nevose, al di sopra di 100 metri di altitudine, accompagnate a temperature intorno a zero gradi e seguite da pioggia.
L’Amministrazione comunale sta monitorando costantemente la situazione al fine di limitare eventuali disagi; il Sindaco ha disposto la preparazione di attrezzature e mezzi per una eventuale emergenza e le associazioni di protezione civile sono in preallerta e pronte a intervenire. Una situazione più chiara si potrà avere nelle prossime ore, anche in considerazione degli aggiornamenti dei modelli e di comunicazioni ufficiali da parte del Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile.
L’Amministrazione comunale – pur consapevole dei disagi arrecabili all’organizzazione familiare ma considerando assolutamente prioritaria la sicurezza delle bimbe e dei bimbi e delle ragazze e dei ragazzi –potrebbe emettere dei provvedimenti cautelativi nel pomeriggio di oggi, che potrebbero comprendere, per la giornata di giovedì 1 marzo, la chiusura degli istituti scolastici. Gli eventuali provvedimenti saranno comunicati attraverso i seguenti usuali canali di informazione del Comune di Tivoli:
Si raccomanda ai cittadini in particolare di scaricare la app gratuita Comunicacity, che permette di avere sempre le informazioni in tempo reale sul proprio “smartphone”, ogni volta con relativa notifica che avverte di una nuova notizia emessa, per conoscere immediatamente sia eventuali provvedimenti cautelativi adottati dal Comune, sia le informazioni utili durante eventuali emergenze.
La app si scarica cercando la parola “Comunicacity” in tutti gli store dei dispositivi mobili o cliccando sui seguenti link:
scarica per IOS https://itunes.apple.com/it/app/comunicacity/id934381490…
scarica per ANDROID https://play.google.com/store/apps/details…
scarica per WINDOWS https://www.microsoft.com/…/sto…/p/comunicacity/9nblgggzphb5
L’Amministrazione comunale ricorda infine che per le cittadine e i cittadini con almeno 65 anni di età è attivo tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 8 alle ore 18, il numero verde 800 167 662 al quale si può richiedere una serie di servizi gratuiti a domicilio per affrontare le attività quotidiane, in particolare durante eventuali emergenze e ondate di gelo.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…