Per la Festa della Donna in programma ci sono 5 appuntamenti, dalla musica alle conferenze con l’istituto Villa Adriana Villa d’Este, la Luig e la Casa dei Diritti Sociali.
Giovedì 8 marzo l’Istituto Villa Adriana Villa d’Este ha organizzato un pomeriggio sul tema Donne e Sacro. Si inizia al Museo della Città in Piazza Campitelli con la mostra Tivoli e la Vestale Cossinia e si prosegue al Santuario con conferenze, letture, musica e danza, per un incontro a più voci, a cui parteciperà anche l’Assessore alla Cultura di Tivoli Urbano Barberini. L’evento è stato ogranizzato dall’Istituto VaVe in collaborazione con il Laboratorio del Possibile e con il patrocinio del Comune.
La Luig, al Seminario Vescovile, ha organizzato un ciclo di tre appuntamenti, Il Coraggio delle Donne.
Mercoledì 7 marzo ore 18
Conferenza di inaugurazione della mostra Donne Decorate di Medaglia d’Oro al Valore Militare
realizzata dalla Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi Onlus. Storia Memoria Ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Studi Umanistici
Marco Lodi, presidente della Associazione Culturale Biblioteca “Lorenzo Lodi” e Alcibiade Boratto, esperto di Storia Contemporanea, ci introdurranno al periodo storico e al ruolo della donna nella Guerra di Liberazione e di Resistenza.
Omaggio dei corsisti della Luig di Chitarra Moderna che eseguiranno il brano di Nicola Piovani “La Vita è bella”
Venerdì 9 marzo ore 18
Jazz femminile
Singolare omaggio alle indimenticabili paladine del jazz a cura di Yari Biferale. Una ricerca musicologica sulle musiciste e le compositrici che hanno profondamente contribuito alla storia del jazz e che non godono ancora del giusto riconoscimento.
Sabato 10 marzo ore 18
“Scultrici e Pittrici Impressioniste”
a cura di Ilaria Morini e Giannantonio Ippolito con la Ghironda
Una vertigine di musica, immagini e parole per raccontare le straordinarie vite di sei artiste, che hanno creduto nella loro arte sino ai limiti della follia, spesso travolte dalle discriminazioni di genere. Pittrici, modelle, compagne, donne che hanno contribuito alla elaborazione di quel linguaggio pittorico che, a fine Ottocento, prese il nome di Impressionismo, vera rivoluzione nell’arte arte come nella musica.
Giovedì, alle ore 11 nella Biblioteca Comunale Coccanari di Tivoli, appuntamento con la Casa dei Diritti Sociali della Valle dell’Aniene per l’incontro “Donne curde, una storia sconosciuta di lotta per la libertà e i diritti”.
Presenti Ozlem Tanrikulu, presidente di UIKI ONLUS, conduce Pino Zarbo. Letture a cura di Gulizar Ozcaki con gli studenti dell’IPIAS “Orazio Olivieri” di Tivoli
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…