Cna, innovazione e tecnologia per le imprese del Lazio

Domenica 18 marzo alle ore 10 presso la Cna di Roma sarà presentato in anteprima Customer relationship management, uno strumento tecnologico in grado di innovare l’esercizio commerciale tradizionale. Una necessita’ rilevata da molti operatori del settore, perche’ come rileva la presidente di Cna Commercio, Giovanna Marchese, “non solo la crisi dei consumi ha inciso sulla […]

Cna, innovazione e tecnologia per le imprese del Lazio

Domenica 18 marzo alle ore 10 presso la Cna di Roma sarà presentato in anteprima Customer relationship management, uno strumento tecnologico in grado di innovare l’esercizio commerciale tradizionale. Una necessita’ rilevata da molti operatori del settore, perche’ come rileva la presidente di Cna Commercio, Giovanna Marchese, “non solo la crisi dei consumi ha inciso sulla trasformazione del settore, ma al cambiamento hanno contribuito soprattutto l’innovazione, la tecnologia e i nuovi comportamenti all’acquisto. Questi hanno reso indistinguibili i confini della concorrenza e modernizzato le relazioni con i clienti. I negozi ed i negozianti devono oggi confrontarsi con un il cambiamento ormai inevitabile, potenziando nel contempo la tradizione e sfruttando i fattori innovativi, favorendo cosi’ la rinascita dei territori e delle strade del commercio”.

L’evento nasce nell’ambito del progetto delle Reti d’Impresa, che ha visto il coinvolgimento di oltre 2.500 imprese nella Regione Lazio e sara’ quindi dedicato alla presentazione di un Customer relation management, un sistema banca dati strategico per la gestione coordinata e consapevole delle informazioni dei clienti, che rivoluziona il business dei piccoli esercizi, come era stato gia’ anticipato nello scorso Congresso di Cna Commercio.

“E’ una sfida faticosa, ma necessaria, con cui l’esercizio tradizionale deve misurarsi se vuol vivere l’innovazione e la nuova era digitale, aprendosi a nuovi orizzonti. L’esperienza delle reti potra’ rappresentare uno dei primi contributi in grado di avviare la trasformazione della nostra citta’ in Roma-Citta’ Intelligente (Roma Smart City), con territori digitali, piu’ competitivi ed innovativi e le moderne strade del commerci” cosi’ Silvestro Camomilla, vicepresidente di Cna Commercio.

Da ricordare che a Tivoli sono presenti due reti, che ultimate le ultime procedure burocratiche, saranno pronte ad operare e far rispettare il progetto finanziato dalla regione Lazio.