Categories: Economia e Lavoro

Occupazione, nel Lazio contratti buoni in via di estinzione

“Nel Lazio il lavoro buono e’ in via di estinzione. I dati sull’occupazione del Lazio relativi al 2017 diventano sempre piu’ leggibili e nonostante non si possano declinare in tutti gli aspetti e’ comunque gia’ possibile trarre qualche conclusione. Il dato piu’ evidente e al contempo piu’ allarmante e’ la riduzione di coloro che godono di un contratto a tempo indeterminato. Nel 2017 le cessazioni hanno superato le attivazioni di 51.453 unita’. Cio’ significa che 51.453 persone assunte a tempo indeterminato e che hanno cessato di lavorare per un qualsiasi motivo non sono stati sostituiti con la stessa tipologia contrattuale. Questi 51.453 contratti a tempo indeterminato persi nel 2017 si sommano ai 35.179 del 2016″.

Cosi’, in una nota, Donatella Onofri, segretaria della Cgil di Roma e del Lazio. “Le attivazioni dei contratti a termine (di breve durata o addirittura brevissima, ma su questo saremo piu’ precisi) sono letteralmente esplose- aggiunge- arrivando a una media nel 2017 del 73,94%, con punte mensili che sfiorano il 78,5% del totale dei contratti attivati. Anche in questo caso il dato e’ peggiore rispetto al 2016 in cui la media dei contratti a termine ha toccato il 70%.

Per quanto riguarda il lavoro stagionale, esso rimane stabile rispetto all’anno precedente, nonostante il notevole incremento turistico. I contratti di apprendistato, infine, crescono troppo poco nonostante gli incentivi di cui godono le aziende in caso attivino tale tipologia. Dal punto di vista della qualita’ dell’occupazione, dunque, il 2017 e’ stato peggiore del 2016”. Queste cifre, osserva Onofri, “ci fanno temere che l’economia sommersa sia, viceversa, in via di espansione.

Il Lazio in generale e Roma in particolare, che determina almeno il 70% dei dati, hanno bisogno di un’attenzione specifica da parte delle istituzioni se non si vuole far scivolare la citta’ di Roma e con essa la Regione in un avvitamento dal quale diventa sempre piu’ difficile uscire. Bene quindi la ripresa del tavolo su Roma, ma e’ evidente che al prossimo Governo spettera’ la costruzione di un vero e proprio piano straordinario per strappare la Capitale all’inevitabile declino cui sembra destinata e al quale la giunta capitolina non sembra in grado di dare risposte concrete.

Alla Regione Lazio,chiediamo di impegnarsi nel creare occasioni di lavoro buono costruendo politiche attive coerenti con i progetti di sviluppo economico e un utilizzando i fondi comunitari sulla base dei bisogni dei territori. Per quanto ci riguarda- conclude- terremo alta l’attenzione e non ci stancheremo di denunciare il degrado che si sta determinando”.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago