Nasce l’associazione degli ortolani per promuovere l’eccellenze tiburtine

Appena costituita un’as­so­ciazione di ortolani, erede dell’omonimo Consorzio dell’antica università medievale, con lo scopo di custodire gli antichi canali di irrigazione e promuovere la coltivazione di una delle maggiori eccellenze agricole tiburtine, il Pizzutello di Tivoli e l’agricoltura di prossimità

Tivoli – Curare il territorio degli orti storici nella città di Tivoli significa da una parte difendere un fragile paesaggio agrario di incantevole bellezza ma soggetto a pesanti speculazioni e dall’altra salvare dall’estinzione la coltivazione locale di una varietà coltivata sin dall’antichità solamente a Tivoli e a Pompei, come scrive Plinio il Vecchio nel “Naturalis Historia” e adesso inclusa nel registro regionale delle varietà autoctone ‘a rischio di erosione’.

Contadini più giovani si affiancano ai decani, che conservano la memoria storica dei metodi di coltivazione tradizionale, per restaurare le pergole di Pizzutello a partire dalle poche viti rimaste negli orti storici di Strada degli Orti, Strada del Tartaro, Strada di Vesta, Strada della Montanara. Quest’anno in marzo è cominciata la messa a dimora di nuovi porta-innesti, seguiranno nei prossimi mesi la messa in opera delle pergole, e la legatura e la potatura, gli innesti, la scacchiatura o potatura verde in vista delle prime raccolte tra qualche anno.

Momento felice poiché una piccola pergola di porta-innesti per il Pizzutello è stata allestita anche nella parte del Parco Rosmini custodita dall’istituto professionale Tivoli Forma. L’associazione ha trovato il sostegno delle istituzioni comunali per restaurare l’antico Canale degli Ortolani ed i canali irrigui che sono parte del complesso sistema, a caduta, che dal fiume Aniene alimenta Villa d’Este, le industrie ormai abbandonate, le centrali idroelettriche e infine gli orti storici. Un delicato paesaggio di acqua, monumenti, agricoltura e industria che si apre ai visitatori delle campagne che si ammirano dal balcone di Villa d’Este, dal Santuario d’Ercole e dalla Villa Gregoriana.

Il Canale degli Ortolani che corre lungo le Strade degli Orti e del Tartaro ha sofferto più degli altri il passare del tempo tanto che, da qualche anno, funziona a capacità ridotta mettendo a rischio le coltivazioni agricole. Il traffico spericolato ha distrutto in più punti il muro di protezione del canale ed è in pericolo il passaggio degli ortolani e dei visitatori che si avventurano tra gli orti scendendo a piedi da Villa d’Este a Villa Adriana. Un progetto semplice, potrebbe sembrare inutile occuparsi dei canali d’acqua e di una antica varietà di uva, ma gli ortolani, anziani e giovani, sono tra quelli che continuano a credere che di questi tempi la protezione delle acque, il restauro del paesaggio, la piccola agricoltura, restano argomenti urgenti e necessari: occorre salvare la memoria di vecchi saperi agricoli, conservare la biodiversità locale, riscoprire la bellezza e custodire un paesaggio fragile così ricco di storia agricola e di spettacolosi monumenti.“Non abbiamo qualcosa di fashion, di green o di food da raccontarvi, solo orti e frutta da offrire”. L’associazione Orti Irrigui in Tivoli è aperta a tutti i cittadini interessati a sostenere e contribuire alla protezione dei canali, degli orti e del pizzutello.

Con “Orti Aperti”, per la festa di San Giovanni il prossimo 22 e 23 Giugno, gli ortolani dell’associazione inviteranno i cittadini a visitare i canali, le coltivazioni negli orti terrazzati ed il paesaggio agricolo tra le cascate, la Villa d’Este, il Santuario di Ercole vincitore ed il Tempio della Tosse.

Associazione Orti Irrigui in Tivoli; ortolanitivoli@gmail.com; https://www.facebook.com/ortolanitivoli/

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

9 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

59 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago