I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Subiaco, unitamente ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Roma e con la collaborazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno effettuato un servizio coordinato finalizzato al contrasto della contraffazione e dell’immissione in consumo di prodotti non sicuri.
Nel corso dei controlli sono state rilevate irregolarità connesse alla detenzione, per la rivendita, di diverse centinaia di prodotti, tra i quali giocattoli, cosmetici, articoli per l’igiene e la cura della persona ritenuti potenzialmente pericolosi. In particolare gli oggetti, tutti sottoposti a sequestro, erano privi del marchio di conformità “CE” o con lo stesso logo contraffatto.
I responsabili di due negozi, entrambi della Repubblica Popolare Cinese, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria di Tivoli.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…