Biglietto in mano e ingresso dalla porta anteriore. È iniziato il controllo a vista dei titoli di viaggio da parte degli autisti-controllori sulle linee Cotral, la societa’ che esercita il servizio di trasporto pubblico urbano e interurbano nel Lazio. Su circa mille corse a bassa frequentazione, i passeggeri dovranno esibire il biglietto al conducente non appena saliti sul mezzo. Una sperimentazione che durera’ sei mesi e poi si estendera’ progressivamente anche alle corse effettuate in orario di punta.
Personale Cotral e squadre di verifica affiancheranno gli autisti sulle banchine dei principali nodi di scambio in questa prima fase, in cui e’ attiva anche la campagna di comunicazione ‘Miglioriamo insieme’, partita lo scorso marzo con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti Cotral ed evitare che si formino code in salita alle fermate e ai capolinea.
“Non si crea fila” ha dichiarato all’agenzia di stampa Dire una passeggera sulle banchine del capolinea di Ponte Mammolo a Roma. E in tanti hanno accolto con soddisfazione la novita’: “Finalmente tutti pagheranno il biglietto o compreranno un abbonamento- ha sottolineato un ragazzo in attesa- cosi’ gli autobus saranno meno pieni e sara’ piu’ comodo il viaggio”. Un provvedimento considerato giusto dai cittadini, che saranno avvertiti della novita’ anche con adesivi di divieto di salita dalla porta posteriore.
Grazie al provvedimento, adottato in seguito all’accordo raggiunto dall’azienda con i sindacati nel febbraio 2017, gli autisti sono stati dotati di patentino di polizia amministrativa per essere abilitati a richiedere il titolo di viaggio ai passeggeri ed, eventualmente, erogare sanzioni. Una lotta all’evasione che prosegue in linea con la politica gia’ intrapresa da Cotral nell’ultimo biennio, con l’intensificazione delle attivita’ di verifica dei titoli di viaggio e l’implementazione della rete di vendita, che ha segnato un +21% di biglietti venduti nel 2017 rispetto al 2016.
.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…