Recupero dei beni storici e tecnologici dell’Aeroporto di Guidonia: accordo tra Amministrazione Comunale, Stato Maggiore dell’Aeronautica e Soprintentenza.
Dopo un lungo lavoro di relazioni ed incontri, l’Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio comunica la realizzazione di un accordo di programma con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica e la Soprintendenza di Roma per avviare la messa in sicurezza e la successiva valorizzazione dei resti della DSSE, la mitica Direzione Superiore Studi ed Esperienze che portò la nostra Città ad essere il cuore della ricerca mondiale sul volo umano nei primissimi decenni del secolo scorso.
“La galleria del vento, la galleria idrodinamica, il raffinamento di tecniche fotografiche, ottiche, radiotecniche e strumentistiche ai fini aeronautici fecero diventare Guidonia e il suo aeroporto al centro delle migliori tecnologie per lo sviluppo del volo e di tutte le attività collegate – spiegano il Sindaco Michel Barbet e l’Assessore alla Cultura Elisa Strani – ed è un passato che deve essere recuperato e consegnato alle nuove generazioni grazie al mantenimento delle strutture ancora esistenti e alla massima diffusione delle nostre eccellenze anche attraverso un percorso culturale e un allestimento museale internazionale sulla Storia dell’Ingegno Aeronautico”.
Grande impulso all’intesa è stata data dall’incessante opera di ricerca e valorizzazione dell’Ingegner Tullio Cardia, ufficiale aeronautico e Dirigente di ricerca in pensione che con passione e dedizione ha realizzato il progetto preliminare di recupero e contribuito in maniera determinante alla collaborazione dei tre enti.
Nelle prossime settimane si definiranno i progetti e le risorse sovracomunali che verranno utilizzate per la messa in sicurezza, e verranno pianificate una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza per avvicinarsi alle bellezze e alle potenzialità dell’aeroporto Barbieri di Guidonia Montecelio.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…