Con la festa della Liberazione si celebra la fine del regime fascista, dell’occupazione nazista in Italia e della Seconda guerra mondiale, simbolicamente indicata al 25 aprile 1945.
Per il 73° anniversario della Liberazione, mercoledì 25 aprile l’Amministrazione comunale e l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia ricorderanno le vittime e i perseguitati negli anni della dittatura fascista, nei luoghi della città dedicati alla loro memoria. Di seguito il programma della manifestazione. ore 10:30 piazza del Governo – Palazzo municipale partenza del corteo per la deposizione di corone di alloro nei monumenti e nei luoghi dedicati alla memoria dei caduti e dei perseguitati: piazza Rivarola, in ricordo delle vittime della persecuzione politica negli anni della dittatura fascista; Rocca Pia, Sacrario dei Partigiani; ore 11:00 piazza Garibaldi – Arco dei Padri Costituenti Saluti del Sindaco Giuseppe Proietti e del Presidente della Sezione ANPI di Tivoli Virginia Maggi;Concerto della Fanfara dei Bersaglieri in congedo di Palombara Sabina “Emilio Collevecchio”.
Si esibiranno Adriano Bono che presenterà per l’occasione un repertorio di canzoni legate al grandissimo poeta romanesco Gioachino Belli.
Luca di Bianca, scrittore/viaggiatore & Frank Polucci, cantautore insieme per un reading musicale dinamico. Eccentrica, compagnia di storytelling, racconto teatro e sociale si uniscono e vanno in scena. Montelupo canterà il canzoniere anarchico. I canti della tradizione libertaria italiana da Pietro Gori a Giuseppe Pinelli, attraverso passaggi obbligati nella tradizione laziale e romana.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…