Anniversario della Liberazione: le iniziative sul territorio

Con la festa della Liberazione si celebra la fine del regime fascista, dell’occupazione nazista in Italia e della Seconda guerra mondiale, simbolicamente indicata al 25 aprile 1945.

Tivoli in piazza

Per il 73° anniversario della Liberazione, mercoledì 25 aprile l’Amministrazione comunale e l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia ricorderanno le vittime e i perseguitati negli anni della dittatura fascista, nei luoghi della città dedicati alla loro memoria. Di seguito il programma della manifestazione. ore 10:30  piazza del Governo – Palazzo municipale partenza del corteo per la deposizione di corone di alloro nei monumenti e nei luoghi dedicati alla memoria dei caduti e dei perseguitati: piazza Rivarola, in ricordo delle vittime della persecuzione politica negli anni della dittatura fascista; Rocca Pia, Sacrario dei Partigiani; ore 11:00 piazza Garibaldi – Arco dei Padri Costituenti Saluti del Sindaco Giuseppe Proietti e del Presidente della Sezione ANPI di Tivoli Virginia Maggi;Concerto della Fanfara dei Bersaglieri in congedo di Palombara Sabina “Emilio Collevecchio”.

Guidonia “Cambiamo Aria”

Mercoledì 25 aprile al teatro Imperiale di Guidonia alle ore 20 “Cambiamo Aria– Arte per i nostri polmoni”. Un evento gratuito di sensibilizzazione ambientale, musica e teatro completamente gratuito. In collaborazione con il CRA (Comitato di Risanamento ambientale) e con il patrocinio del comune di Guidonia. Un modo diverso per unire, confrontare sulle troppe criticità ambientali dei territori di Guidonia, Fonte Nuova, Sant’Angelo Romano e Tivoli.

Si esibiranno Adriano Bono che presenterà per l’occasione un repertorio di canzoni legate al grandissimo poeta romanesco Gioachino Belli.

Luca di Bianca, scrittore/viaggiatore & Frank Polucci, cantautore insieme per un reading musicale dinamico. Eccentrica, compagnia di storytelling, racconto teatro e sociale  si uniscono e vanno in scena. Montelupo canterà il canzoniere anarchico. I canti della tradizione libertaria italiana da Pietro Gori a Giuseppe Pinelli, attraverso passaggi obbligati nella tradizione laziale e romana.

Pranzo a Marco Simone

Il 25 aprile a Marco Simone pranzo popolare di quartiere: piatti prelibati a prezzi fuori mercato, musica dal vivo e giochi da tavola, una chiacchierata con due ragazzi di ritorno dal Rojava. Organizzazione Collettivo FuoriCentro e Collettivo La Contea.

 

 

 

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

22 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago