Torna l’Infiorata di Gerano, la più antica d’Italia

Torna l’Infiorata di Gerano, la più antica d’Italia.

Gerano è pronta a vivere nei prossimi 28 e 29 aprile la grande festa in onore della Madonna del Cuore, giunta quest’anno al 289‘ anniversario. Saranno giorni di grazia e di preghiera per la piccola comunità della Valle del Giovenzano, in questa occasione meta di fedeli e turisti provenienti da diverse zone della provincia di Roma e del centro Italia.

“È un appuntamento sentito – spiega il Presidente del Comitato Festeggiamenti Sebastiano Placidini – che coinvolge tutta la nostra comunità. Nessuno si sottrae dal partecipare attivamente e la collaborazione è massima, dal Comune alla Parrocchia, dalle Confraternite al Comitato Festeggiamenti, passando per il Gruppo Infioratori, le Associazioni, le Scuole e singoli gruppi di persone. È una lunghissima tradizione che si tramanda di generazione in generazione”.

Una novena di preparazione anticiperà la festa che avrà i momenti essenziali sabato 28 aprile, con la tradizionale Calata dell’immagine della Madonna del Cuore (pregevole opera settecentesca di Sebastiano Conca) nella chiesa di Santa Maria Assunta, presieduta da S.E. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, poi la realizzazione del tappeto floreale ad opera dei Maestri Infioratori di Gerano durante tutta la notte.

I temi dei quadri

“I temi presenti nell’infiorata – spiega Placidini – sono a carattere religioso, ovviamente, ma anche storico, sociale e culturale. Oltre ai temi fissi, “Cuore”, “Nome di Maria”, “Litania lauretana” ed “Angolo caratteristico di Gerano”, verranno realizzati “Anno internazionale del patrimonio culturale: Bruxelles”, Anno internazionale del cibo italiano nel mondo”, “Nuove tecnologie e social network: alla ricerca di un nuovo umanesimo”, “Diritti dell’uomo: 100 anni dalla nascita di N. Mandela”.

Da Bruxelles

Per l’appunto saranno ospiti e realizzeranno uno dei quadri gli infioratori di Bruxelles, artefici ogni anno dello spettacolare tappeto sulla Gran Place. Culmine della festa domenica 29 aprile con la solenne Messa al mattino, celebrata dal Card. Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica e Gran Cancelliere della Pontificia Università Gregoriana; a seguire l’emozionante passaggio dell’immagine mariana sull’Infiorata. Nel pomeriggio concerto in piazza, visite guidate al centro storico di Gerano e alle mostre realizzate per l’occasione, passando per i due musei del paese: quello dell’Infiorata e delle Antiche Scatole di Latta. Al tramonto classica “sciarrata” del tappeto floreale ad opera dei bambini, chiude la giornata il fragoroso spettacolo pirotecnico della sera. Lunedì 30 aprile messa per i Confratelli della Madonna del Cuore defunti, mini Infiorata realizzata dai bambini delle scuole e concerto serale “Una voce per Maria”.

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago