La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. L’evento è organizzato dall’Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di prevenzione a sostegno delle donne.
4 giorni di eventi e iniziative gratuite per la salute, lo sport e il benessere all’interno del Villaggio allestito al Circo Massimo e la domenica, la tradizionale orsa di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro città.
Programma
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo permetterà l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali di Roma. L’ingresso gratuito, consentito nelle giornate di venerdì, sabato e domenica della settimana corrispondente a quella dello svolgimento della manifestazione, è esteso anche ai luoghi della cultura statali della città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Gli iscritti italiani e stranieri alle Race for the Cure di Roma (17- 20 maggio 2018), di Bari (25-27 maggio 2018), di Bologna (21-23 settembre 2018) e di Brescia (5-7 ottobre 2018), potranno pertanto accedere gratuitamente insieme ad un accompagnatore nei siti che aderiranno all’iniziativa in quelle città mostrando la ricevuta di iscrizione e il pettorale di gara. Maggiori dettagli su Beniculturali.it.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…