Estate anti alcool a Guidonia, entra in vigore l’ordinanza del sindaco. Dal 3 luglio, a Guidonia Montecelio, entra in azione l’Ordinanza del Sindaco 194/2018 sul divieto di consumo bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nelle aree e negli spazi pubblici, nonché la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in tutto il territorio comunale.
“Il consumo di bevande alcoliche su aree pubbliche è spesso causa del verificarsi di episodi di degrado e di violazione delle regole, di rispetto dell’ambiente e del contesto urbano e di turbamento della pubblica quiete. Alcune aree e spazi pubblici del territorio del Comune di Guidonia Montecelio sono frequentemente teatro di fenomeni di bivacco e di degrado”.
A sostenerlo è il Vicesindaco Davide Russo con delega alle Attività Produttive. “Questo provvedimento permette di ragionare su come migliorare i controlli sul territorio cittadino che vanno a vantaggio delle famiglie dei nostri ragazzi di Guidonia Montecelio ma soprattutto a tutela della loro salute. Abbiamo ricevuto segnalazioni da diversi comitati cittadini della città e vogliamo dare un segnale concreto per limitare i rischi”. Lo spiega il Sindaco Barbet. Il provvedimento prevede il divieto di consumo delle bevande alcoliche e superalcoliche nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito dalle ore 23.00 alle ore 7.00; invece dalle ore 22.00 alle ore 7.00: il consumo d bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito; dalle ore 22.00 alle ore 7.00 scatta il divieto per la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche da parte di chiunque risulti, a vario titolo e in forme diverse, autorizzato e/o legittimato alla vendita al dettaglio, per asporto, nonché attraverso distributori automatici e presso attività di somministrazione di alimenti e bevande. Infine scatta il divieto dalle ore 2.00 alle ore 7.00 per la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, da parte chiunque risulti, a vario titolo e in forme diverse, autorizzato alla somministrazione di alimenti e bevande, anche nelle aree esterne attrezzate di pertinenza del locale, o attraverso distributori automatici e in circoli privati. Per i trasgressori, le sanzioni vanno da Euro 100,00 ad Euro 500,00.
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…