Titolo non fu mai piu azzeccato di questo! Ebbene si, nonostante molti stiano leggendo questo articolo per cercare di rimanere informati sui gossip dell’area tiburtina rimarra’ deluso…parliamo, infatti, di peperoncino signori miei! Ed e’ proprio sull’onda di questa tendenza che vogliamo fare la conoscenza di un nostro conterraneo tiburtino che, da anni, porta alta la bandiera del nostro comune anche in materia di peperoncino: Arturo Rencricca.
Nato a Tivoli nel 1966 e di professione fisioterapista, si sta imponendo a livello mondiale come uno dei piu quotati mangiatori di peperoncino in assoluto, un vero e proprio “mostro” in materia di palato d’amianto! Conosciuto nell’ambiente internazionale con lo pseudonimo di “mr. Spicy” ha vinto il titolo italiano di mangiatori di peperoncino nel 2017 a Diamante (in provincia di Cosenza), mangiando 970 grammi di peperoncino, accaparrandosi in un sol colpo il nuovo record italiano (il precedente era fermo a 900 grammi) ed il titolo di campione. Di seguito al titolo nazionale (e precedentemente a questo, dopo aver vinto una miriade di altri titoli), il nome di “mr. Spicy” ha cominciato a girare a livello internazionale, chiamato a difendere i colori italiani in giro per tutta Europa, con, non ultima, la gara vinta a Silverstone, indetta durante la gara di formula 1.
Il peperoncino fa parte della mia alimentazione giornaliera. Mi fa stare bene perché è considerata anche la spezia del buon umore; quando la capsaicina (alcaloide che determina la piccantezza del peperoncino) entra in contatto con le terminazioni nervose della lingua e della bocca, i mediatori chimici di quei nervi trasmettono al cervello la sensazione di bruciore che di riflesso, percependo un falso allarme, secerne il suo antidoto naturale, ovvero l’endorfina, che a sua volta induce uno stato di ebrezza ed anche una blanda funzione antidolorifica.Il peperoncino esalta il sapore delle pietanze che mangiamo.
Ho iniziato a mangiare peperoncino dalla tenera età di 5 anni. I miei nonni paterni erano soliti insaporire la pasta usando un po di peperoncino. L’uso ricorrente di questa magnifica spezia è dovuto ad un fatto avvenuto quando avevo 12 anni: era un giorno di agosto, stavo trascorrendo le mie vacanze a Guadagnolo, che è il paese delle mie origini paterne e materne. Ero a pranzo dai miei nonni Arturo e Mia, e, dopo aver finito di mangiare il primo, mia nonna cucino’ anche dei peperoncini a sua insaputa, convinta che fossero dei frigitelli. Subito ebbi una sensazione di piacevole bruciore anche se più accentuato delle altre volte e da allora cominciai ad amare questa spezia.
Sono stato a Silverstone, in Inghilterra, dove si è svolto il Gran premio di F1. La gara è stata organizzata dalla Clifton chilli club e consisteva nel mangiare in sequenza i peperoncini più piccanti del mondo. Ero l’unico italiano a partecipare in una gara i cui concorrenti provenivano dall’Inghilterra, dal Galles, dalla Scozia, Irlanda e USA. Non sono campione del mondo come scritto da qualche giornale, ho vinto pero’ questa gara importantissima molto seguita in Europa e USA.
Le mie prossime gare saranno la finale a Diamante poi credo di andare a Marina di Massa, ed ho in serbo altre gare per il futuro anche fuori dall’Italia.
Per quanto riguarda la mia attività di diffusione della cultura del peperoncino in generale, mi piacerebbe poter organizzare eventi inerenti anche nel nostro territorio. Ho comunque ricevuto offerte per cominciare a muovermi in tal senso e al piu’ presto vi daro’ notizia in tal senso.
Per chiunque fosse interessato ad approfondire l’argomento o a seguire le attivita’ proposte da Arturo, puo rimanere collegato con lui su fb cercando “Arturo Rencricca” E-mail art.renc66@gmail.com
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…