Cotral informa che il prossimo giovedi’ 26 luglio le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Slm Fast Confsal hanno proclamato uno sciopero di 4 ore, con astensione dalle prestazione lavorative dalle ore 12.30 alle ore 16.30. Fino alle 12.30 e alla ripresa del servizio alle ore 16.30 saranno garantite tutte le corse.
Tutte le informazioni sulla modalita’ di sciopero e sul servizio saranno disponibili sul sito internet cotralspa.it e sull’app BusCotral. Cosi’ in un comunicato Cotral spa. Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza dalle organizzazioni sindacali: – Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti manifestano per la sicurezza e incolumita’ del personale viaggiante nonche’ della stessa utenza a bordo; regolarita’ del servizio a causa della mancanza dei tempi tecnici necessari, attualmente insufficienti per lo svolgimento del servizio in assenza di Vtv; sicurezza della viabilita’ generata dal comando di interruzione corsa in caso di riscontrate irregolarita’; mancato rispetto degli accordi del 30 marzo e 29 luglio 2015 e del 21 febbraio 2017; – Falsa Cisal invece per il mancato rispetto delle relazioni industriali con esclusione dal tavolo della trattativa; erogazione ticket restaurant per tutto il personale; rivisitazione tempi di percorrenza; gestione unilaterale su saturazione dell’orario di lavoro; mancata applicazione dell’articolo 34 del Ccnl 25 ottobre 2015; applicazione unilaterale verifica titoli di viaggio operatori di esercizio; regolarizzazione cedolini paga. – Slm Fast Confsal (ex Sul-Ct): turnazione operatori di esercizio; spostamenti/bilanciamento del personale di guida presso gli impianti; turno mansione (manovra e riserva); verbali a bordo da parte degli operatori di esercizio; settore manutenzioni – piani impianti- perequazione flotta autobus; microstruttura esercizio – carenze linea di comando; permessi retribuiti personale amministrativo; ticket restaurant.
ROMA – Giovedi’ 26 luglio, dalle 20 alle 24, a Roma trasporto pubblico a rischio per lo sciopero indetto dai sindacati Faisa Sicel, Orsa e Usb. L’agitazione e’ indetta per rivendicare piu’ sicurezza sui luoghi di lavoro. La protesta interessera’ la rete Atac: bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle. Cosi’ in un comunicato l’Agenzia per la Mobilita’ di Roma.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…