Festival “Una striscia di terra feconda”, due appuntamenti a Palombara Sabina
Una striscia di terra feconda ha inventato ormai 21 anni fa e per la prima volta in Europa una “forma di festival” del tutto originale: invitare esclusivamente musicisti italiani e francesi, incentivando la creazione di formazioni con artisti dei due Paesi e valorizzando non soltanto i musicisti più conosciuti ma anche i migliori giovani talenti, grazie […]
Una striscia di terra feconda ha inventato ormai 21 anni fa e per la prima volta in Europa una “forma di festival” del tutto originale: invitare esclusivamente musicisti italiani e francesi, incentivando la creazione di formazioni con artisti dei due Paesi e valorizzando non soltanto i musicisti più conosciuti ma anche i migliori giovani talenti, grazie anche alla commissione di musica inedita e alle produzioni originali, pensate per la rassegna. Molti di questi gruppi vengono poi proposti nei migliori festival francesi, diffondendo il marchio della rassegna anche oltralpe.
Il successo di pubblico è crescente, lentamente si sta creando un’autentica comunità d’ascolto sia a Roma che in Regione, a Palombara Sabina e a Tivoli: un incontro e uno scambio, questo è Una striscia di terra feconda. Una dimensione che migliora la qualità della vita di ciascuno, semplicemente in questo inventare legami e incroci tra Italia e Francia, spostando la musica più in là e aiutando al meglio gli artisti a emozionarci: ‘toucher au cœur’, per dirla con Armand Meignan.
L’amicizia tra Paolo Damiani (musicista, Direttore del Dipartimento Jazz presso il conservatorio S. Cecilia, compositore) e Armand Meignan (Direttore dei festival jazz di Le Mans e Nantes nonché Presidente-creatore di AFIJMA -AJC, rete di festival francesi con oltre 70 aderenti) ha creato un nuovo festival, “Una striscia di terra feconda”: poetico nome rubato a Rilke per un evento fondato sull’incontro, l’amicizia, lo scambio creativo tra jazz francese e italiano.
Il programma va da settembre a luglio:



Jean-Paul Celea / Francois Couturier / Michele Rabbia TRIO
Roma
21 settembre 2018 ore 21:00





Premio Siae 2018
Roma
19 settembre 2018 ore 21:00

SYLVAIN RIFFLET MECHANICS
Roma
18 settembre 2018 ore 21:00





CRISTINA ZAVALLONI “SPECIAL MOON”
Tivoli
1 settembre 2018 ore 19:00




UMBERTO FIORENTINO QUARTET
Palombara Sabina
30 luglio 2018 ore 21:00
Per info www.associazioneteatrodellascolto.i
30-31 luglio 2018 Palombara Sabina
1-4 settembre 2018 Tivoli
18-21 settembre 2018 Roma Auditorium Parco della Musica
22 settembre 2018 Roma Casa del Jazz
XXI Edizione – Direzione Artistica di
PAOLO DAMIANI e ARMAND MEIGNAN
