Nella tappa di Ponte Gregoriano vengono benedette le acque dell’Aniene e viene gettato un lume rappresentante la luce della fede in Dio.
Quando la processione giunge all’ospedale, il priore della Confraternita del Salvatore bacia la soglia del luogo di sofferenza ed il cappellano dell’ospedale lava simbolicamente i piedi del Pellegrino.
A questo punto il Salvatore raggiunge Piazza Trento, la piazza antistante la chiesa di S.Maria Maggiore, dove l’attende la macchina della Madonna delle Grazie.
Sotto due archi di mortella, le due immagini s’inchinano reciprocamente per poi entrare nella chiesa, dove vengono posizionate una di fronte all’altra nella navata centrale fino al mattino successivo, per far sì che Madre e Figlio possano parlarsi.
La mattina del 15 agosto, festa dell’Assunta, si ripete l’inchino delle due icone sulla piazza, quindi la Madonna delle Grazie torna nel la chiesa di S.Maria Maggiore mentre l’immagine del Salvatore viene riportata nella Cattedrale di San Lorenzo con una processione solenne, guidata dalle università delle arti e dei mestieri (ortolani, pozzolanari, agrari, falegnami, calzolai e sarti) e dalle confraternite cittadine.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…