A Tivoli Caleidoscopio ungherese, un viaggio nella tradizione popolare

Riceviamo e pubblichiamo

Un evento davvero particolare ha animato il pomeriggio tiburtino di sabato 18 agosto, presso le Scuderie estensi: i due giovani artisti Ági Jókai (voce) e Dániel Dobri (chitarra) hanno accompagnato i presenti in un viaggio virtuale alla scoperta della cultura musicale popolare ungherese eseguendo canzoni folkloristiche e chansons, in propria elaborazione, nonché composizioni originali di Dániel Dobri.
Csillagok, csillagok (Stelle, stelle scintillate per bene), Eji a titkos szerelem (Ahi, l’amore segreto), Hidegen fújnak a szelek (Soffiano i venti freddi) e Beleszerettem magába (Pál Ábrahám-Imre Harmath, Mi sono innamorato di lei) sono solo alcuni dei brani eseguiti, che il tocco e la maestria di Dobri uniti alla tecnica vocale (che ha rispecchiato esattamente lo stile canoro tradizionale dei brani) e l’interpretazione di Jókai, che sa trasferire e utilizzare perfettamente la sua esperienza di attrice nelle performance musicali, hanno reso delle esperienze originali e fresche per il pubblico tiburtino. Deliziosa Meseautó, La macchina delle favole, excursus musicale nel cinema ungherese anni ’30 che, per altro, aveva buon seguito in Italia.

Fekete éj, bús takaró è un lavoro originale di Dobri, in collaborazione con Kamill Kricsár, il titolo è traducibile con le evocative parole Notte nera, coperta triste. L’ultima parte del concerto, quella definita giustamente da Johann Herczog, musicologo, collaboratore dell’Accademia d’Ungheria e voce guida della serata, la sezione “più letteraria”, comprendeva un’altra fatica di Dobri: Már megint hogy zuhog (Come sta di nuovo piovendo), su testo di William Shakespeare, brano che ha per altro riproposto un tema molto presente nel programma: la pioggia. Sempre in questa sezione, un’interessantissima versione di S’il dissi mai (Giovanni Pierluigi da Palestrina su testo di Francesco Petrarca, dal Canzoniere).
Ági Jókai è nata a Komárom (Slovacchia) ed è cresciuta bilingue tra la cultura ungherese e quella slovacca. Dopo aver ultimato i suoi studi presso l’Università di Arti Performative a Bratislava ha intrapreso la carriera di attrice. Si è esibita anche per il pubblico romano all’Accademia d’Ungheria a Roma.
Dániel Dobri, nato a Zalaegerszeg (Ungheria), è diplomato in chitarra e composizione. È interessato a tutti gli stili musicali, compone con la stessa naturalezza brani dodecafonici come canzoni popolari e collabora con poeti ungheresi affermati. Da anni si dedica felicemente alla musica di scena scrivendo per teatri in Ungheria e all’estero. La sua opera teatrale Egy másik Róma (Un’altra Roma) sarà eseguita nell’ambito del Romaeuropa Festival.

I due artisti, vincitori di una borsa di studio presso l’Accademia d’Ungheria a Roma, si esibiscono insieme dall’estate 2017 e hanno regalato un evento musicale, promosso da Amici della Musica di Tivoli, particolare e interessante per la città, legata all’Ungheria anche attraverso la figura di Franz Liszt.

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

21 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago