Al via le selezioni per i 53.363 posti disponibili su 5.408 progetti di Servizio Civile Universale che si realizzeranno tra il 2018 e il 2019 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I 53.363 posti di volontario, in 5.408 progetti, sono distribuiti tra il bando nazionale per 28.967 posti e 21 bandi regionali per 24.396 posti. In particolare i 151 progetti sperimentali, per 1.236 posti, introducono alcune delle novità previste dalla riforma del Servizio civile universale. Si tratta, nello specifico, della flessibilità della durata del progetto e dell’orario di servizio; di un periodo di tutoraggio, fino a tre mesi, finalizzato a facilitare l’accesso al mercato del lavoro dei volontari o, in alternativa, di un periodo di servizio in un altro Paese dell’Unione Europea; di misure che favoriscono la partecipazione dei giovani con minori opportunità.
A chi si rivolge
Possono partecipare ai bandi di selezione giovani di età compresa tra 18 e 28 anni.
Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.
Caratteristiche del volontariato
La durata del servizio è di dodici mesi per i progetti ordinari o inferiore per i progetti sperimentali (minimo 8 mesi). Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro in Italia più, per l’estero, un’indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione. I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio.
Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le ore 14.00 del 28 settembre 2018. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto.
Bandi completi e descrizione dei progetti ammessi su Serviziocivile.gov.it.
Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.67792600
Fax: 06.67795129
Email: urp@serviziocivile.it
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…