L’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus, in collaborazione con comune di Tivoli, Va.Ve (Istituto Autonomo di Istituto Autonomo di Cultura di Villa Adriana e Villa d’Este), Ordine degli Architetti della Provincia di Roma e diversi istituti istituisce la Sedicesima Edizione del “Seminario Concorso Internazionale di Museografia di “Villa Adriana” e contestualmente ad esso il “Premio Piranesi_Prix de Rome”, che sta svolgendo a Villa Adriana e Roma dal 23 agosto fino al 5 settembre 2018.
Il Premio Piranesi_Prix de Rome è intimamente e strutturalmente legato al Seminario Internazionale di Museografia di “Villa Adriana”, e ne costituisce momento propedeutico di formazione e partecipazione.
Obbiettivo del Premio è l’alta formazione progettuale riferita all’architettura per l’archeologia ed in particolare alla museografia per l’archeologia e alla scenografia per la valorizzazione dei beni archeologici.
La formula del Premio Piranesi_Prix de Rome è quella del concorso ristretto ad una fase, riservato agli studenti e ai neo laureati, architetti, ingegneri e archeologi, partecipanti al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana.
Il workshop si tiene nello straordinario contesto della residenza monumentale voluta dall’imperatore Adriano e costruita tra il 117 ed il 138 d.C., a ridosso della città di Tivoli.
Villa Adriana assume quindi il ruolo di grande e prestigiosa palestra per la sperimentazione del progetto museografico, e per la definizione di una strategia sostenibile e trasmissibile di confronto con le aree archeologiche “ad alto rischio”.
Il Piranesi Prix de Rome, concorso universitario (attivato nel 2003 e giunto oggi alla XIV edizione) è aperto agli studenti delle scuole di architettura di tutto il mondo che confluiscono a Villa Adriana per attendere ad un workshop-concorso di due settimane. Workshop che costituisce passaggio obbligato e propedeutico per accedere ai successivi upgrade formativi. Il corso quest’anno si svolgerà dal 23 agosto al 5 settembre 2018-
Il Premio Piranesi_Prix de Rome è intimamente e strutturalmente legato al Seminario Internazionale di Museografia di “Villa Adriana”, e ne costituisce momento propedeutico di formazione e partecipazione.
Obiettivo del Premio è l’alta formazione progettuale riferita all’architettura per l’archeologia ed in particolare alla museografia per l’archeologia e alla scenografia per la valorizzazione dei beni archeologici.
La formula del Premio Piranesi_Prix de Rome è quella del concorso ristretto ad una fase, riservato agli studenti e ai neo laureati, architetti, ingegneri e archeologi, partecipanti al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana.
Il workshop si tiene nello straordinario contesto della residenza monumentale voluta dall’imperatore Adriano e costruita tra il 117 ed il 138 d.C., a ridosso della città di Tivoli.
Villa Adriana assume quindi il ruolo di grande e prestigiosa palestra per la sperimentazione del progetto museografico, e per la definizione di una strategia sostenibile e trasmissibile di confronto con le aree archeologiche “ad alto rischio”.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…