Gli amministratori di oltre 100 comuni del Lazio e dell’Abruzzo hanno riportato la prima vittoria nella guerra contro il caro pedaggi sull’A24 e A25. Sulla Roma – L’Aquila e sulla Roma – Pescara dal primo ottobre le tariffe torneranno quelle del 2017, quindi meno il 13%, circa, di aumenti.
CAROPEDAGGI A2️⃣4️⃣ A2️⃣5️⃣Vittoria dei sindaci di Lazio e AbruzzoSi torna alla vecchia tariffa del 31 dicembre 2017 dal 1 ottobre 2018, a carico del concessionario.Ecco il video della dichiarazione del sindaco di Carsoli in rappresentanza dei sindaci e degli amministratori di Lazio e Abruzzo ⤵️
Posted by Notizia Locale on Wednesday, 19 September 2018
Durante la grande manifestazione sotto al ministero dei Trasporti, a Roma questo mercoledì mattina, una delegazioni di sindaci è stata ricevuta dal ministro Toninelli.
Mentre sotto al dicastero gli altri amministratori, oltre ai rappresentanti di Anci, del II Municipio di Roma Capitale, di Cgil, Cisl Uil, CNA, Confesercenti e Confartigianato, Toninelli ha comunicato buone le notizie e degli impegni importanti per il futuro.
Sin dal 05 Settembre i Sindaci e gli Amministratori avevano inviato una istanza al Ministro affinché ricevesse la loro delegazione nello stesso momento in cui si sarebbe tenuta la manifestazione del 19 Settembre nei pressi del Mit. Questa mattina, dopo aver atteso oltre due ore, e dopo qualche momento di tensione, il Ministro ha ricevuto la delegazione e, all’esito della stessa, è stata comunicata la sospensione dell’aumento del 12,89% delle tariffe in vigore dal 01 gennaio 2018 e il ritorno, dal 01 Ottobre 2018, alle tariffe dell’anno 2017. I Sindaci e gli Amministratori hanno altresì ottenuto la garanzia di ricevere aggiornamenti costanti in merito alla definizione del PEF tra il Mit (ministero dei Trasporti, ndg) e Strada dei Parchi. Nell’esprimere la propria soddisfazione in merito a questo primo importante risultato, i Sindaci e gli Amministratori ribadiscono che continueranno la loro battaglia fino a quando verranno modificati gli attuali criteri concessori e rideterminate le condizioni di composizione delle tariffe, poiché l’obiettivo principale è la riduzione strutturale e definitiva delle tariffe già a partire dal 01 Gennaio 2019: il bene dei cittadini e dei territori che rappresentiamo dovranno prevalere sempre e superare gli interessi di qualsiasi altra logica!
Vittoria: una grande notizia!
Posted by Francesco Pelliccia on Wednesday, 19 September 2018
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…