Ponte Lucano: Ambiente Trasparente scrive all’Asl e chiama a raccolta la cittadinanza

Ponte Lucano, contro l’inquinamento ed il degrado di una delle aree di maggior pregio di Tivoli si attiva l’associazione Ambiente Trasparente. Prima una lettera denuncia rivolta all’Asl Roma 5, e per conoscenza al Comune ed all’Acea, poi un incontro pubblico, con l’intento di accendere i riflettori sui diversi problemi del fiume, dell’area archeologica e dello snodo tra la Tiburtina e la via Maremmana Inferiore, a partire dal rischio per la salute pubblica legato alla fuoriuscita di materiale dai tombini.

La minaccia alla salute pubblica

Uno degli allagamenti a Ponte Lucano

“Ormai da molti anni – hanno scritto da Ambiente Trasparente all’Asl al Comune ed all’Acea -, in occasione di piogge rilevanti, c’è fuoriuscita dai tombini di abbondante materiale fognario che si espande in tutta la zona. Anche dopo il ritiro delle acque permane un odore nauseabondo ed un ambiente potenzialmente infetto. Questo può costituire un rischio sanitario ambientale da non sottovalutare visto il notevole flusso di persone e veicoli che quotidianamente frequentano la zona e, le diverse attività commerciali presenti. Le malattie trasmesse da feci ed urine contenute nel materiale fognario sono varie e possono essere di natura batterica, virale e parassitologica.

Ponte Lucano allagato,

Per i motivi sovra esposti si richiede che vengano effettuate urgentemente tutte le opere necessarie alla risoluzione di un problema gravissimo quale l’ inadeguatezza della rete fognaria e mettere in atto tutte le azione di monitoraggio al fine di fronteggiare la possibile emergenza sanitaria.”

 

Ponte Lucano, più croce che delizia per i tiburtini

 

Ponte Lucano ed il mausoleo dei Plauzi

L’area del mausoleo ed il tratto di fiume verso Tivoli saranno oggetto di un incontro pubblico organizzato da Ambiente Trasparente venerdì 28, dalle 18 alle ore 20.30 presso l’Istituto Vincenzo Pacifici, Strada della Leonina 8 a Villa Adriana.

 

 

Ponte Lucano ed il “muro della vergogna”

“L’associazione Ambiente Trasparente Onlus -spiegano – in occasione dell’Assemblea dei Soci ed in preparazione di una Assemblea Aperta alla Cittadinanza, invita alla partecipazione tutti coloro che non si accontentano più del “sentito dire” ma vogliono una “informazione corretta”. Si discuterà di fognature dell’aera di ponte lucano. Le analisi chimiche effettuate sull’acqua del fiume Aniene, della viabilità, del monitoraggio della qualità dell’aria, del lago di Favale e del Muro della Vergogna. Ci sarà spazio, poi, per accogliere suggerimenti ed istanze”.

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago