7 ottobre 1835 festa grande a Tivoli, s’inaugurò l’apertura dei Cunicoli Gregoriani, l’opera verrà definita una delle imprese maggiori del secolo!
E pensare che partì tutto con una serie straordinaria di eventi: l’ennesima piena del fiume nel 1826; l’alt del pontefice alla ricostruzione di dighe che nei secoli si erano rivelate inefficienti contro la furia dell’Aniene in piena; la richiesta di una soluzione innovativa e l’accettazione di un progetto avveniristico per i tempi, proposto da un giovane architetto Clemente Folchi.
L’ardito giovane Clemente propose di imbrigliare il fiume in cunicoli, creati forando la montagna, ovvero deviare il corso millenario dell’Aniene indomabile e farlo cadere più a monte per evitare il passaggio nel centro abitato.
Il nuovo Papa Gregorio XVI al secolo Mauro Cappellari gli diede credito e finanziò l’impresa, credette in quello che sembrava un folle progetto che voleva forare un monte con pale, picconi e qualche mina; ma Folchi sapeva quello che diceva, i suoi calcoli furono precisi, la roccia si prestò e l’impresa riescì.
Dopo quattro anni circa dall’inizio dei lavori, ecco una moltitudine di persone che aspetta l’acqua fuoriuscire dalle viscere della monte Catillo, l’ Aniene sbuffa ma si piega e s’infila nei cunicoli per cadere nel baratro con uno spettacolare salto che ancora oggi ci lascia col fiato appeso!ù
Il programma
H 17:30 Raduno in Piazza Rivarola
Parco Villa Gregoriana, Battesimo della cascata (con ingresso da piazza Massimo)
Dalle ore 17:00 in via della Sibilla e per le strade della Cittadella: mercato degli artigiani H 18:45 Accensione del Tempio della Sibilla
H 19 Piazza Rivarola, Flash Mob “I quattro elementi: l’acqua” a cura di RR Ballet
H 19:30 Piazza del Tempio di Vesta
Apertura degli stand gastronomici: cena sociale gratuita, organizzata dall’Assessorato alle Politiche.
Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere alla rievocazione storica dell’apertura dei Cunicoli Gregoriani (1835) ed alla visita di papa Gregorio XVI (1845) a verifica dello stato delle opere di Villa Gregoriana. Ricostruzione di un mini Grand Tour ad opera della Luig, con figuranti in costume d’epoca e piccola infiorata a cura dell’associazione Le Porte Belle di Memmagghiura
Dalle ore 19:15 Via della Sibilla e piazza della Cittadella, Musica tradizional-popolare a cura de Le Tamburellare Tiburtine accompagnate dal maestro Carlo Gizzi
Sociali con la collaborazione dell’Istituto di Formazione Professionale Rosmini e Coop. Vivenda. Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte alla cena collettiva, un momento di condivisione nell’atmosfera magica dell’Acropoli tiburtina Dalle ore 19:30 “Disco Ottocento” a cura de Il Tempio del Vinile
Dalle ore 10 Mercatino artigianale tra le vie della Cittadella
H 10 Parco Villa Gregoriana, durante tutto il giorno:
Visite introduttive, “La Grande Cascata artificiale e la creazione di Villa Gregoriana” Estemporanea di pittura, a cura della Luig
Dalle 11, piazza del Tempio di Vesta: Corso avanzato di sartoria teatrale a cura di Rita Crocchianti Ed inoltre:
INCONTRI IN PIAZZA DEL TEMPIO DI VESTA, AULA DEL PARCO VILLA GREGORIANA
PIAZZA DELLA CITTADELLA
DALLE H 16:30 “Salta, tira e corri!”, area gioco per i più piccoli (e non!) a cura de Li giochi de na vota PIAZZA RIVAROLA:
H 18 Flash Mob a cura dell’Accademia Beats, “La forma dell’acqua”
PIAZZA DEL SEMINARIO, SEMINARIO VESCOVILE (a cura della Luig)
H 17 mostra fotografica
H 18:30 premiazione dell’estemporanea di pittura
PIAZZA DEL TEMPIO DI VESTA
Tableau Vivant a cura dell’Associazione Le Porte Belle di Memmagghiura.
Dalle ore 9:00 in via della Sibilla e alla Cittadella “Archeomercato della Terra” a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene
Il percorso dell’acqua: discesa su corda in Prima Assoluta della Grande Cascata di Tivoli, a cura dell’Associazione Culturale “Aurea” di Tivoli in collaborazione con il Gruppo Spelelogico “‘Ndronico di Lecce”
H 11:30 Corso di pasta fatta in casa, secondo la tradizione tiburtina (su prenotazione), a cura di Caterina Rossi di “Tutto di pasta – Pasta all’uovo”
H 16.30 Il percorso dell’acqua, incontro – conferenza con i protagonisti della discesa su corda; a cura dell’Associazione Culturale “Aurea”
H 19 Apertura degli stands enogastronomici, a cura di ONAV Roma (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e Parco Laghi dei Reali
Organizzato da Fai – Parco Villa Gregoriana e Comune di Tivoli Assessorato alle politiche sociali e Staff del Sindaco
In collaborazione con Le Porte Belle di Memmagghiura, Onav Roma, Luig, Accademia Beats Generation, Li giochi de ‘na vota, Aurea, Caterina Rossi, Rita Crocchianti, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Tempio del Vinile, Gruppo storico Tamburellare Tiburtine, Carlo Gizzi, RR Ballet. Con il supporto di Polizia Locale, Congeav, Asa Tivoli spa e Asa Servizi srl
Con il contributo speciale di Vivenda-La Cascina e gli allievi e i cuochi dell’istituto professionale “Rosmini”
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…