Nasce il distretto Beni Lazio, innovazione a servizio del patrimonio culturale

Conservazione del patrimonio, valorizzazione dei beni e tecnologie innovative per la ricostruzione dei centri storici colpiti dal sisma. Da oggi il Lazio puo’ contare sul Centro di eccellenza del Distretto tecnologico per i Beni e le Attivita’ culturali (Dtc), un nuovo organismo che mette insieme accademia, ricerca e mondi delle imprese. Soni otto i principali organismi di ricerca del settore che danno vita al Dtc: le universita’ Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino, i grandi enti scientifici come il Cnr, Enea e Infn, oltre alle associazioni imprenditoriali Cna, Federlazio, Lega Coop e Unindustria. Finanziato dalla Regione Lazio su risorse proprie e del Miur sulla base dell’accordo quadro Apq6, il progetto guarda alla quantita’ e qualita’ del patrimonio culturale del Lazio che conta 259 musei e gallerie, 28 aree e parchi archeologici, 29 monumenti di 5 Unesco.

Senza dimenticare 13 universita’, 4 primari organi di ricerca, 6 istituti centrali del ministero dei Beni culturali, 40mila imprese con 202mila addetti, che rappresentano il 14% del totale nazionale, con una produzione di valore aggiunto pari a 14,7 miliardi di euro, il 16% del totale nazionale.

Un tessuto territoriale, culturale e produttivo che ha bisogno di azioni concrete per finalizzare in prodotti e servizi il sapere e le tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali e per sviluppare tecnologie, processi, prodotti e servizi per la fruizione avanzata del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e culturale regionale.

Proprio per questo, il Distretto ha stabilito una serie di azioni volte al raggiungimento di questi obiettivi, con un investimento complessivo di 41,7 milioni di euro (di cui 20,7 a carico della Regione Lazio e 21 a carico del Miur).

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

16 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago