Tivoli è conosciuta nel mondo per le sue ville storiche di straordinaria bellezza e per alcuni prodotti delle sue campagne. Siamo parlando naturalmente di Villa Adriana, risalente a uno dei periodi più luminosi della civiltà romana, di Villa Gregoriana, descritta da numerosi viaggiatori del Grand Tour, e di Villa d’Este, uno dei gioielli del Rinascimento italiano. Ma non dobbiamo dimenticare il pizzutello, la tipica uva da tavola tiburtina, o l’olio d’oliva, uno dei più pregiati dell’Italia centrale.
Non a caso il corso di “Operatore agro-ambientale” nasce proprio a Tivoli, nell’Istituto “Antonio Rosmini”. È una grande scuola in cui la formazione umanistica si associa alla cultura del fare, preparando i ragazzi al mondo del lavoro. Questo nuovo corso, gratuito perché finanziato dalla Regione Lazio, consente l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e insegna ai ragazzi a gestire il verde nelle ville storiche e nei giardini, a coltivare i prodotti con il massimo rendimento e a trasformarli in eccellenze della tavola, dalle confetture al vino, valorizzandole infine anche con siti web e con l’e-commerce.
Quello che più piace ai ragazzi è mettersi in gioco in prima persona, innovando la tradizione con tutta la loro carica di fantasia e di manualità: per questo già dal secondo anno di corso è previsto uno stage di un mese in enti pubblici, aziende agricole e agriturismi. Dopo tre anni è possibile conseguire l’attestato di qualifica. Una recente indagine ha dimostrato che le aziende agricole italiane guidate da giovani sono al top in Europa per valore medio della produzione e per capacità di innovazione.
Per informazioni cfprosmini@tivoliforma.it tel. 0774-31991
Ragazzi e genitori possono saperne di più con gli Open-days di sabato 1° e 15 dicembre e 12 e 19 gennaio (ore 9-14).
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…