Un week end tutto da vivere a Tivoli con esposizioni, mercati, convegni, laboratori per bambini, escursioni guidate, legate ai prodotti artigianali e tipici del territorio.
29
Tivolio rappresenta la principale manifestazione culturale del territorio tiburtino dedicata all’olio e a quanti desiderano degustarlo e conoscerne le molteplici qualità; inoltre l’evento intende favorire lo sviluppo del turismo regionale e nazionale, con particolare riguardo alla valorizzazione di Tivoli e delle sue eccellenze culturali, artistiche e paesaggistiche, ma anche agrarie ed enogastronomiche. Produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura potranno farsi conoscere all’interno dei monumentali ambienti coperti del triportico e in altri suggestivi spazi, dove incontreranno un vasto e variegato pubblico di professionisti del settore, appassionati e turisti.
L’incontro prevede lo svolgimento di attività diversificate (showcooking, seminari informativi, visite archeologiche, passeggiate per l’uliveto di Villa Adriana, laboratori per bambini e molto altro), dedicate a diverse fasce di pubblico e accessibili. La manifestazione apre infatti per le Villae il mese in cui il MiBAC, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), valorizza e raccomanda attività ed eventi accessibili nell’ambito dei propri Istituti.
Fin dalla scorsa edizione, inoltre, l’Istituto ha fatto conoscere l’olio spremuto dai secolari ulivi di Villa Adriana; anche quest’anno, nonostante le criticità climatiche, si presenterà il prodotto dell’area archeologica con un nuovo packaging e il progetto “Adopta un olivo”, una campagna di sensibilizzazione che ha come obiettivo la salvaguardia del patrimonio agrario-paesaggistico della Villa dell’Imperatore.
Sabato 1 dicembre
Villa Adriana:
Ore 9,30 – Camminata tra gli olivi, con Gaetano Pascale, Slow Food Italia (ingresso con biglietto ridotto e/o gratuità previste per legge) – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Santuario di Ercole Vincitore:
Ore 10,00 – Apertura al pubblico agli stand e alle diverse aree di attività
Ore 11,00 – Attività per bambini, con il teatrino delle ombre: La storia di Orazio e Olivella – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 12,30 – Show cooking a cura del Centro di Formazione Professionale “A. Rosmini”, Tivoli Forma – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 15 – Seminario di approfondimento dedicato all’olivicoltura
Saluti delle Autorità
Conferimento premio di merito alla Associazione Nazionale Donne dell’Olio
Andrea Bruciati (Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este): Presentazione dei progetti per la valorizzazione degli oliveti dell’Istituto
Gaetano Pascale (Slow Food Italia): La coltivazione dell’olivo come fattore di mitigazione dei cambiamenti climatici
Patrizia Marini (Istituti Agrari “E. Sereni” e “G. Garibaldi” di Roma): Il paesaggio agrario e la tutela degli alberi d’olivo
Publio Viola (Accademia Italiana della Cucina): L’importanza dell’olio di oliva extravergine nella cucina tradizionale
Matteo Barra e Emanuele Lolli (Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti Orti Irrigui di Tivoli): Metodi tradizionali di coltivazione dell’olivo a Tivoli
Gabriella Stanfield (Associazione Nazionale Donne dell’Olio): Il futuro delle donne nell’olivicoltura italiana
Ore 16,30 – Mini corso di degustazione a massima accessibilità e visita guidata tattile all’esposizione “Il dono di Athena” – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 18 – Visita guidata all’esposizione “Il dono di Athena”
Ore 19 – Chiusura al pubblico e agli espositori
Domenica 2 dicembre
Ore 10,00 – Apertura al pubblico agli stand e alle diverse aree di attività
Ore 10,30 – Taberna olearia, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, con spot su benessere e terapia
Ore 12,30 – Show cooking, a cura di Associazione Accademia del Gusto – TUChef, Roma – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 15 – Dimostrazione pratica: Laboratorio alchemico, trasformare gli scarti in una risorsa, a cura di Officina naturale.
Ore 16 – Mini corso di degustazione: Olive da tavola, un’opportunità di gusto e di economia per
l’azienda olivicola con Paola Fioravanti (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) e Mauro Gaudino
Ore 18 – Visita guidata mostra “Il dono di Athena”
Ore 19 – Chiusura al pubblico e agli espositori
prenotazioni e informazioni: +39 0774 330329
(fino alle ore 18.00 del 30.11.2018)
I produttori dell’ArcheoMercato di Slow Food saranno domenica in piazza Plebiscito formaggi, yogurt, verdure, confetture, prodotti da forno tra cui la Ciambella a Cancello di Mentana, il presidio slow food della fagiolina di Arsoli. Altri banchi dell’ArcheoMercato saranno allestiti presso TivOlio con aglio e prodotti sott’olio, salse, confetture, miele, formaggi, i fagioli Roveja di Cascia (presidio slow food), succhi.
Il tradizionale mercato artigianale tiburtino della terza domenica del mese per Natale raddoppia, con due iniziative in programma domenica 2 e domenica 16 dicembre. Un vero e proprio mercatino natalizio con artigianato artistico di nicchia, arte e oggetti da collezione con la partecipazione di valenti artigiani ed il supporto di artisti volontari per laboratori rivolti ad adulti e bambini. Piazza Domenico Tani, una delle più belle del centro storico tiburtino, si trasformerà in un salotto dove stare insieme, acquistare oggetti unici per i vostri regali di Natale ma anche conoscere e scambiare idee e progetti culturali perché, come di rito per ogni giornata è in programma un evento a sorpresa. Musica, danza, presentazione di libri, estemporanee, laboratori e visite del quartiere. E infine punto ristoro con prodotti tipici, bar e WiFi libera. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Tivoli.
Luogo: Piazza Domenico Tani, Tivoli
Organizzatore: Associazione L’Erba Voglio
Date e orario: dalle 10 alle 19 domenica 2 e domenica 16 dicembre
Info e-mail: erbavoglioart@gmail.com
Info Line: 338 299.47.13
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…