Gli appuntamenti a Tivoli e Guidonia per la Giornata della Memoria

Sono diverse le iniziative che in questa settimana, e in particolare domenica 27, si succederanno nella città di Tivoli per commemorare e stigmatizzare le atrocità della Shoah.
Innanzitutto come ultimo evento della manifestazione “Tivoli in Classica 2018/2019”, viene proposto Insieme, un concerto che vedrà l’avvicendarsi di vari cori e gruppi musicali del territorio che, appunto insieme, daranno vita ad un momento di riflessione attraverso l’incontro tra musica e letteratura, tra la compagine orchestrale riunita, i cori e la voce recitante.
L’iniziativa avrà luogo all’auditorium della scuola media Orazio di Tivoli Terme in piazza della Queva con inizio alle 18,30
Nel programma verranno eseguite opere di Verdi, Elgar, Beethoven, Williams, Morricone.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Tivoli e la Diocesi di Tivoli, l’Associazione Europa Musica, Amici della Musica di Tivoli, l’Associazione Arcobaleno, il Centro Diffusione Musica, l’Orchestra Ghironda.
Sempre l’orchestra Ghironda apre le iniziative a Tivoli centro promosse dalla Luig, Libera Università Igino Giordani.
Sabato 26 gennaio alle ore 18 nella sala conferenze del palazzo del Seminario concerto di musica ebraica dell’orchestra diretta da Giannantonio Ippolito.
Domenica 27 gennaio alle ore 17.30 si svolgerà la tradizionale iniziativa presso piazza Palatina a Tivoli (all’ingresso di quello che è stato in passato il ghetto eb

reo di Tivoli) di letture, fiaccole e musica promossa dall’associazione W Tivoli. Nell’occasione il flauto di Francesca Timperi dell’Accademia Ergo Cantemus intonerà le note de “La Musica della speranza”.

Da piazza Palatina ci si sposta al Seminario alle 18.30 con la performance teatrale e musicale “Lettera da un ghetto ebraico, Luglio 1941” interpretato da Giusi Martinelli con l’arrangiamento musicale di Giancarlo Iori. Al violino Svitlana Givchak, alle chitarre Giancarlo e Valerio Iori. Immagini originali di Eclario Barone
L’ingresso di tutte le iniziative è libero.

Guidonia

Con la frase “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” di Primo Levi, il Comune di Guidonia Montecelio e GMS presentano il 28 gennaio lo spettacolo teatrale e il dibattito sulla Giornata della memoria.

L’evento prenderà il via alle 9,30 con lo spettacolo “Tutti con il pigiama” della regista Anna Greggi, con a seguire l’incontro-dibattito tra gli studenti di terza media e superiori e il Presidente ODSE Italia Onlus Giorgio Sestrieri, l’Assessore alla Cultura del Comune di Guidonia Elisa Strani e il Sindaco della Città dell’Aria, Michel Barbet. Tutta l’iniziativa avrà luogo presso il Teatro Imperiale di Guidonia.

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

37 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago