Il villino in cui vissero lo scienziato Giuseppe Tucci e la consorte Francesca Bonardi è stata concessa in comodato d’uso gratuito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali al Comune di San Polo dei Cavalieri. E’ arrivata così ad una positiva conclusione la vicenda sorta quattro anni fa alla scomparsa della Signora Bonardi, custode delle memorie di Giuseppe Tucci, scienziato, orientalista e storico delle religioni unanimemente considerato il più grande tibetologo al mondo.
Per volontà testamentaria quella residenza era diventata proprietà dello Stato, che in un primo momento l’aveva posta in vendita, suscitando però le reazioni e la mobilitazione di intellettuali, associazioni e di gran parte del mondo della cultura che, invece, avrebbero voluto preservare la memoria di Tucci e mantenere l’immobile nella disponibilità pubblica. Nella vicenda si era inserito anche il Comune che aveva dichiarato al Ministero la disponibilità a collaborare per la futura manutenzione della casa e ad eventuali progetti condivisi.
Dopo ripetuti contatti e accordi, si è finalmente conclusa la procedura che porta alla disponibilità del villino negli usi auspicati in attuazione dell’atto comodato d’uso gratuito sottoscritto in data 1 Marzo 2019 dai rappresentanti dell’Amministrazione presieduta dal Sindaco Paolo Salvatori e da quelli del Museo delle Civiltà.
“Quella casa continuerà a custodire significativi ricordi delle attività scientifiche di Giuseppe Tucci – ha commentato il Sindaco Paolo Salvatori – resterà nella disponibilità pubblica e potrà accogliere eventi di livello internazionale, ospitare studenti fuori sede ed iniziative di valorizzazione delle espressioni culturali del territorio. Possiamo affermare con piena soddisfazione che, in piena controtendenza con le logiche di mercato, hanno prevalso le finalità istituzionali e il rispetto per i valori della memoria e della cultura.”
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…