Biodiversità: studenti alla scoperta dei legumi della Valle dell’Aniene

Ultima tappa per il progetto Giovani custodi della Biodiversità, questo giovedì, che vede impegnati gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi di Roma e dell’Istituto Alberghiero del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia di Tivoli.

IL PROGETTO

Giovani Custodi della Biodiversità

Il progetto Giovani custodi della Biodiversità è risultato uno dei cinque progetti vincitori del Bando “Sostegno per la conoscenza e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare”, approvato e finanziato dall’Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio.

Capofila del progetto è l’ITA Garibaldi ed in collaborazione ci sono il Convitto Amedeo di Savoia di Tivoli, l’AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e sopratutto tre condotte di Slow Food: Roma, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Costa della Maremma Laziale.

“Obiettivo primario – spiegano gli organizzatori – è il rispetto del patrimonio comune e dell’ambiente per incidere con la propria attività professionale sulla valorizzazione delle risorse naturali, tenendo presente l’aspetto produttivo e quello della sostenibilità ambientale”.

LA MISSIONE DEI RAGAZZI

I ragazzi dopo aver scoperto il pizzutello, le antiche cultivar della rotonda di Tivoli e il cavallo maremmano di Tolfa, saranno impegnati ad Arsoli e Roviano per conoscere le preziose coltivazioni dei legumi della Valle dell’Aniene: due ecotipi, la Fagiolina di Arsoli e il Fagiolone di Vallepietra, già presidio Slow Food.

I ragazzi riceveranno i semi di tutti i fagioli per realizzare nell’agrario parcelle sperimentali di coltivazione e nell’alberghiero un ricettario a tutela della biodiversità del paesaggio della provincia di Roma.

Dopo l’incontro al Museo della Civiltà Contadina della Valle dell’Aniene a Roviano con Arsial, con AIAPP, con Slow Food e le Comunità dei Legumi proseguiranno con una camminata insieme ai coltivatori fino a raggiungere la località le Prata presso un’azienda dove la Proloco di Arsoli servirà la zuppa di fagiolina ed altri prodotti agricoli della Valle.

 

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

5 ore ago