L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villad’Este – Villae, diretto da Andrea Bruciati, apre dal 22 marzo un nuovo percorso di visita
Il complesso Canopo – Serapeo costituisce uno degli scenari più suggestivi e amati della Villa, palcoscenico e grande spazio perla rappresentazione del potere attraverso feste ebanchetti spettacolari,arricchito da mirabolanti ed eccezionali, per l’epoca, giochi d’acqua.L’apertura di un nuovo percorso consente di entrare nei luoghi privilegiati e lussuosifrequentati da Adriano (117-138 d. C.) e di ammirare dall’alto la volta del Serapeo, nonché uno scorcio del tutto inusuale del Canopo. La prospettiva di visita media nuove conoscenze e rappresentazioni della Villa, avvicinando lo sguardo dei contemporanei a quello dell’imperatore.
«Se il Teatro Marittimo è la zona privata, intima e riservata di Villa Adriana -commenta il direttore, Andrea Bruciati- il Serapeo è il cuore della mondanità. Entrare nel labirinto di ambienti, cunicoli e sottoscala, è in fondo come entrare nelle stanze del dio. Fino ad oggi il Serapeo ha sempre mostrato la sua facciata, offrendo di sé un’immagine bidimensionale, ora si coglie tutta la profondità, la sua organicità e complessità».
Apertura dal 22 marzo, con ingresso a gruppi contingentati, accompagnati dal personale di Coopculture con biglietto aggiuntivo.
Informazioni e prenotazioni:
0774-382733 villa.adriana@coopculture.it
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…