Cerreto Laziale: il 13 aprile presentazione del libro di Borsellino “La repubblica delle stragi”

L’associazione culturale Voce in Capitolo ha organizzato per il prossimo 13 aprile, a partire dalle ore 16 presso l’aula consiliare, con il patrocinio del comune di Cerreto Laziale la presentazione del libro a cura di Salvatore Borsellino: “La Repubblica delle Stragi”.

 

“Non si tratta esclusivamente di un evento editoriale – spiegano dall’Associazione -, ma l’occasione per raccontare attraverso le esperienze personali e professionali degli autori, la storia occulta del Paese-Italia che dalla fine degli anni ’70 fino alla metà degli anni ’90 è stata segnata da stragi, attentati e sequestri, in parte ancora irrisolti”. ù

Interverranno all’iniziativa insieme a Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo ucciso in Via D’amelio, Marco Bertelli, Stefano Mormile, Fabio Repici, Giuseppe Lo Bianco, moderati dal giornalista Maurizio Torrealta.

“Guideranno gli astanti negli aspetti più controversi del finto sequestro Sindona, della strage di Bologna, delle bombe del rapido 904, dell’estate dell’Addaura e dell’assassinio Agostino e dell’omicidio Mormile, e ancora si ripercorreranno i giorni della Falange Armata e quelli della Uno bianca. Una lunga serie di eventi drammatici che hanno scandito la vita di questo Paese tra il 1978 e il 1994 culminando con il patto di sangue tra Stato, mafia, P2 ed eversione nera. Durante l’incontro sarà proiettato il video “Il furto dell’Agenda Rossa di Paolo Borsellino”, di Angelo Garavaglia, coordinatore del movimento Agende Rosse. Nel video, l’autore ricostruisce con straordinaria accuratezza i momenti immediatamente successivi alla strage di via D’Amelio durante i quali sarebbe stata rubata l’Agenda rossa del magistrato”.

“Un evento imperdibile questo – proseguono dall’Associazione Voce in Capitolo – curato nei minimi dettagli e che ha trovato da subito il sostegno dell’Amministrazione comunale di Cerreto Laziale. Giornate come quella che il paese della Valle del Giovenzano si appresta a vivere, vanno ad incastonarsi in un percorso di arricchimento culturale che deve inorgoglire tutti. I piccoli paesi che assurgono spesso agli onori della cronaca per i disservizi e per una tranquillità sociale ormai scemata, dimostrano in questa occasione di saper organizzare momenti di alto confronto con chi la storia, oltre che saperla raccontare, l’ha anche vissuta. L’ingresso presso la sala comunale sarà libero e aperto a tutti”.

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

13 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

41 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago