Sabato dalle ore 10.30 alle 13 alle Scuderie Estensi di Tivoli, in piazza Garibaldi, si terrà un incontro per parlare di un progetto realizzabile, sintetizzato in tre R: Recupero, Risanamento, Rilancio.
RECUPERO: del tempo e delle occasioni perdute, trascurando le zone cosiddette “periferiche”, abbandonate al degrado, e non valorizzando i gioielli di Tivoli, sia storici ed archeologici, sia donati al territorio tiburtino dalla natura.
RISANAMENTO: sia amministrativo, con la definizione dei condoni ancora aperti, sia urbanistico, con la dotazione dei servizi necessari in tutte le zone del territorio tiburtino, sia della viabilita’ e della capacita’ di accogliere, che determina l’incremento del turismo, vera risorsa per Tivoli.
RILANCIO: con idee realizzabili, con un nuovo concetto di mobilita’ urbana costituito dal progetto di una funivia da TivoliTerme a Tivoli alta sull’esempio di altre realta’ urbane, come Barcellona, Lisbona, Berlino, solo per restare in Europa, con un’amministrazione comunale che ascolti ed agevoli le proposte provenienti dalla cittadinanza e da imprenditori privati, purche’ siano di vantaggio per la comunita’.
Gli interventi di professionisti, docenti, imprenditori, serviranno ad illustrare il progetto complessivo per un nuovo assetto del territorio di Tivoli, l’intervento dei cittadini servira’ a mettere a fuoco la realta’ ed a raccogliere istanze e proposte, da valutare, sempre avendo come obiettivo il Recupero, il Risanamento, e soprattutto il Rilancio di Tivoli. Agli studenti che parteciperanno alla tavola rotonda sara’ rilasciato un attestato di partecipazione dall’Associazione Anta (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente) e da Fiaba (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) che parteciperanno alla manifestazione, rappresentate rispettivamente dal Presidente Anta, Prof. Ennio Maccari, e dal Presidente Fiaba, Gr. Uff. Giuseppe Trieste.
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…