Regione Lazio: 1 milioni di euro per assistenza domiciliare malati Sla

La Regione Lazio investe 1 milione di euro per interventi a carattere socio-assistenziale in favore di persone affette da sclerosi laterale amiotrofica. Lo stanziamento e’ stato approvato con delibera di Giunta per garantire un supporto alla domiciliarita’, integrando i servizi gia’ previsti nel Piano individuale di assistenza, in modo da sostenere una migliore copertura e un’organizzazione piu’ efficace del sistema di caregiving a tutela della qualita’ di vita della persona. Come previsto dalla legge regionale 13 del 2018, lo stanziamento verra’ confermato anche nel 2020 e nel 2021.

“La Regione Lazio- ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli- ha voluto potenziare il percorso assistenziale domiciliare che, per il paziente affetto da Sla, costituisce la scelta privilegiata sia a livello personale che terapeutico. Poter ricevere le cure necessarie nella propria abitazione consente alla persona il mantenimento delle relazioni e, soprattutto, una migliore gestione delle inevitabili ricadute di natura psicologica connesse all’evoluzione stessa della malattia. La scelta del percorso domiciliare implica, pero’, un carico assistenziale crescente per i caregiver familiari a causa delle graduali e rilevanti compromissioni dell’autonomia del paziente. Per questo, la Regione Lazio ha aumentato le risorse a disposizione dei malati con disabilita’ gravissima al fine di garantire prestazioni sanitarie collegate in rete con i servizi sociali territoriali, cosi’ da facilitare la continuita’ della gestione domiciliare. Un aiuto concreto sia per i pazienti, sia per i loro familiari”.

Il finanziamento sara’ ripartito tra i distretti socio-sanitari in base al numero di utenti affetti da Sla in carico ai rispettivi servizi territoriali. Servira’ a implementare la spesa gia’ sostenuta per l’assistenza domiciliare e l’assegno di cura fino a un contributo regionale massimo di 1.500 euro mensili per ciascun malato. I fondi potranno essere investiti anche per incrementare il contributo di cura mensile, in caso l’assistenza sia prestata dal familiare caregiver

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

27 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago