Coordinare la viabilita’ e mobilita’ di Roma e di tutto l’hinterland non piu’ a livello comunale, cittadino o municipale, ma mettendo in rete e a sistema l’intero territorio dell’ex Provincia, costruendo una visione ad ampio respiro e sviluppando un trasporto pubblico locale il piu’ integrato e coerente possibile. Sono questi gli obiettivi della Citta’ metropolitana di Roma Capitale che stamattina ha organizzato, nella sede unica di viale Ribotta, il primo incontro del percorso partecipativo per la stesura del Piano strategico metropolitano e del Piano urbano di mobilita’ sostenibile (Pums), a cui hanno partecipato gli enti territoriali della zona litoranea Nord: invitati i rappresentanti e i tecnici dei Comuni di Allumiere, Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Fiumicino, Ladispoli, Manziana, Santa Marinella, Tolfa, Trevignano Romano e del Municipi della Capitale I, II, X, XI, XII, XIII e XIV.
“Il primo incontro, ha spiegato Giampiero Orsini, direttore del dipartimento Pianificazione territoriale generale della Citta’ metropolitana, “e’ il primo di quattro incontri, abbiamo iniziato dal quadrante costiero settentrionale. Il percorso che inizia oggi e’ strategico per lo sviluppo di tutto il territorio e lo faremo insieme agli esperti dell’Anci e dell’Isfort, con l’obiettivo dell’elaborazione di uno strumento di pianificazione effettivo che consenta risolvere i problemi”. La volonta’ dell’ente, ha spiegato il dirigente, “e’ quella di migliorare le condizioni di vita e di sicurezza dei cittadini. L’area metropolitana e’ caratterizzata dalla presenza di Roma che e’ una presenza a se’ stante, ma non c’e’ solo Roma: ci sono comuni molto piccoli anche di poche centinaia di abitanti e poi ci sono Fiumicino, Guidonia e Civitavecchia che sono vere e proprie citta’”.
Ora, ha spiegato Orsini, “stiamo predisponendo il quadro conoscitivo e gli obiettivi, a settembre puntiamo ad arrivare all’approvazione delle linee d’indirizzo del Piano per poi procedere alla vera e propria stesura con l’ausilio di strutture esterne, avviando una procedura ad evidenza pubblica dopo l’estate”. Anche Roma Capitale, come noto, e’ impegnata nella stesura del proprio Pums: “È chiaro che le due pianificazioni sono molto interrelate, sono una dentro l’altra e infatti stiamo portando avanti una collaborazione interistituzionale per armonizzare gli strumenti”. Il Pums di Roma e’ infatti, come prevede la normativa nazionale, ricompreso all’interno di quello metropolitano, e i due piano dovranno quindi necessariamente essere integrati e il piu’ possibile organici.
Come annunciato poi dall’architetto Massimo Piacenza, dirigente del servizio Pianificazione strategica della Citta’ metropolitana, “il 24, 25 e 27 giugno ci saranno gli altri tre incontri che chiuderanno il primo ciclo.
Tentiamo di ottimizzare le risorse che abbiamo, che sono davvero poche, per creare degli strumenti utili, e per questo ringraziamo il supporto dell’Anci per la pianificazione strategica”. Il Piano strategico “a differenza di quanto avveniva in passato, quando era uno strumento volontario dell’amministrazione, oggi va aggiornato su base triennale e comprende i temi di mobilita’ e viabilita’ nel medio e lungo termine”.
Il Piano strategico, il Pums e i risultati degli incontri del percorso partecipativo potranno essere consultati nella pagina web dedicata sul portale dell’ente (https://www.cittametropolitanaroma.it/homepage/la-citta-metropolit ana/piano-strategico-metropolitano/).
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…